Come definire obiettivi autentici per migliorare la produttività

come-definire-obiettivi-autentici-con-il-metodo-smart

Tutti abbiamo degli obiettivi nella nostra vita, solo che spesso non abbiamo una visione nitida di quale sia davvero la strada da intraprendere o non abbiamo ben chiaro quali siano i nostri veri obiettivi.

Spesso gli obiettivi non funzionano perchè non vengono definiti nel modo corretto. Capita che molte volte siano basati sulle aspettative altrui o non corrispondano alla nostra visione del futuro.

Per individuare un obiettivo autentico è necessario avere ben chiaro in mente che cosa si vuole fare e dove si vuole andare.

La definizione di obiettivi che siano allineati con ciò che desideriamo veramente è il primo passo per raggiungerli.
In questo articolo voglio darti degli strumenti pratici per definire meglio i tuoi obiettivi e migliorare la tua produttività nel raggiungerli.

Che cos’è un obiettivo?

Ti potrebbe sembrare una domanda banale, ma molte delle volte dimentichiamo, o non conosciamo, il vero significato delle parole e le usiamo senza essere consapevoli di cosa rappresentino in realtà.
Possiamo definire obiettivo uno scopo o un risultato da raggiungere nell’ambito di lavoro o di vita.
Individuare un obiettivo significa decidere ciò che si vuole ottenere, pianificare il modo in cui si vuole ottenerlo e come mettersi concretamente in azione.
Per me un obiettivo ha molto a che fare con i miei desideri, perchè questi ultimi sono molto concreti e non sono solo sogni campati in aria. I miei desideri astratti si traducono prima in una visione d’insieme che attraverso delle azioni concrete viene trasformata piano piano in realtà.

Come definire un obiettivo efficace

L’obiettivo è il mezzo attraverso il quale rendiamo possibile il realizzarsi della nostra visione, cioè ciò che vogliamo ottenere. Il nostro fine non è l’obiettivo stesso; esso fa parte di una visione più ampia di quello che vogliamo essere o sentire.

Il metodo S.M.A.R.T.

Il metodo S.M.A.R.T. è un sistema per la definizione degli obiettivi che stabilisce quali caratteristiche devono avere per essere formulati correttamente ed in maniera efficace. Secondo questo metodo un obiettivo deve essere:

S – Specifico (Specific)
un obiettivo deve essere chiaro e concreto. Non deve essere interpretabile e non deve avere vie di mezzo. Puoi far coincidere l’obiettivo con un oggetto o associarlo ad un numero definito.

M – Misurabile (misurable)
Per essere efficace un obiettivo deve essere misurato e monitorato per poter verificarne la sua completa realizzazione. Bisogna definire i parametri specifici di misurazione dell’obiettivo che possono essere definiti attraverso un numero o una scala di valori.

A – Attuabile (Achevable)
Un obiettivo deve essere quasi raggiungibile, cioè deve essere sfidante per darti la giusta motivazione per raggiungerlo e al tempo stesso deve essere realisticamente possibile rispetto alla realtà della tua vita e delle tue possibilità. Individua un obiettivo che sia ben inserito nel contento ambientale  di vita che ti appartiene.

R – Realistico (Realistic)
l’obiettivo deve prima di tutto corrispondere alle nostre vere intenzioni e quindi essere nostro.
L’obietto deve essere importante quanto utile a chi lo formula, che abbia un potere rilevante nella sfera emotiva e funzionale di chi lo determina.

T – Temporalizzabile (Time-Based)
un obiettivo si differenzia dal un sogno per la data di scadenza. Tutti gli obiettivi devono avere una data entro i quali realizzarli. Un tempistica aiuta nel mantenimento del focus e dell’attenzione per raggiungere la meta finale.

l’applicazione del metodo S.M.A.R.T.

Per pianificare un processo di lavoro S.M.A.R.T.con questa metodologia sarà necessario seguire i 5 punti del sistema elencati sopra.

Vediamo ora come definire un obiettivo con il metodo S.M.A.R.T.partendo da alcune domande:

  1. Cosa voglio ottenere? Dove voglio essere tra un anno?
  2. Cosa voglio misurare? Come voglio misurare il mio obiettivo?
  3. L’obiettivo è coerente con i miei progetti di vita? Che cosa succederà una volta che ho raggiunto l’obiettivo?
  4. Perchè voglio raggiungere questo obiettivo? Quali sono le motivazioni che mi spingono a raggiungere questo obiettivo?
  5. Entro quando voglio portare a termine il mio obiettivo? Qual è la data ultima che mi impongo di rispettare?
Se l’obiettivo non soddisfa anche un solo dei requisiti del modello S.M.A.R.T., esso va rivisto o ridimensionato.

Perchè non basta avere un obiettivo S.M.A.R.T.

Se il metodo S.M.A.R.T. ci aiuta a definire gli obiettivi in modo strutturato e preciso, questo non è sufficiente per il successo nel loro raggiungimento.
Dopo aver esaminato l’obiettivo è utile andare più in profondità e analizzare ciò che davvero ci spinge a perseguire i nostri traguardi.
Esistono due tipologie di obiettivi: gli obiettivi di risultato, o finali, e gli obiettivi di processo, o di performance.

Obiettivi di risultato

Gli obiettivi di risultato sono finalizzati al raggiungimento di un determinato risultato (es. perdere 5 kg di peso). Si tratta di un obiettivo motivante, ma molto spesso raggiunto l’obiettivo, si tende a ritornare alla situazione iniziale.

Obiettivi di processo

Gli obiettivi di processo, invece, puntano ad acquisire e interiorizzare un processo, vale a dire un’abitudine.
Puntare ad un obiettivo di processo vuol dire costruire un piano d’azione calibrato e personalizzato su di noi in base alle nostre esigenze e stile di vita. Possiamo quindi istituire delle abitudini quotidiane di 5/10 minuti per iniziare a modificare il nostro comportamento, e aumentare il tempo mano a mano che ci sentiamo più sicure. Instaurare delle abitudini aumenta la possibilità di arrivare al nostro obiettivo, perchè senza rendercene conto, giorno per giorno, dedichiamo una piccola azione portando un leggero cambiamento in quella direzione. 


Definire gli obiettivi significa decidere ciò che si vuole ottenere, pianificare come ottenerli e come mettersi concretamente in azione

Le caratteristiche di un obiettivo autentico

Come abbiamo visto il metodo S.M.A.R.T. ci aiuta a determinare le caratteristiche dei nostri obiettivi rispondendo alle domande principali “Cosa?” “Perchè?” “Come?” . Ma un obiettivo formulato solo seguendo queste regole fisse non è completo. L’obiettivo deve anche esprimere le nostre vere intenzioni.
Un obiettivo è un traguardo da raggiungere che definisce la direzione delle nostre scelte, i nostri pensieri e le nostre azioni al fine di ottenere la realtà che desideriamo.

Per essere efficace un obiettivo deve tener conto anche di altre caratteristiche, che siano allineate alla nostra visione del mondo e della vita, che sia coerente con il nostro sistema di valori e che risponda alla nostra vera identità.
Un obiettivo autentico, quindi, deve essere:

  • espresso in modo positivo
  • compreso da tutti
  • ecologico e sostenibile per l’ambiente
  • etico
  • messo per iscritto

Ora che conosci come definire un obiettivo hai voglia di metterti al lavoro o di rivedere quelli che avevi scritto? Scarica il foglio di lavoro per la definizione dei tuoi obiettivi secondo il metodo S.M.A.R.T. che ho preparato per te. E’ una check-list che puoi tenere sempre a portata di mano se ti vengono dei dubbi durante la tua pianificazione.

Pinna e condividi il post

come-definire-obiettivi-smart
Share

2 commenti su “Come definire obiettivi autentici per migliorare la produttività”

  1. Salve,

    Penso che la Crescita Personale e Fondamentale da sempre e sempre lo sarà.
    Questo Sito Rappresenta un Modello Fondamentale di Eccellenza della Formazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *