Raggiungere gli obiettivi, piccoli o grandi che siano, è un po’ come scalare una montagna: quando sei lì sotto, ai suoi piedi, sei tutto entusiasta ed hai una grande motivazione che ti spingerebbe ad andare ben oltre la cima. Mano a mano che sali la vetta inizi a perdere un po’ di entusiasmo, ti lasci travolgere dai pensieri limitanti, la tua mente viene attraversata dalle paure e dai dubbi più assurdi. Arrivi quasi sotto la tua méta e lì di solito succedono due cose: o sei riuscito a distribuire bene le energie, sia fisiche che mentali, fai un punto della situazione e ti rimetti in marcia per raggiungere la cima e guadagnare la vittoria, oppure ti fai prendere dall’ansia e dalla paura di non riuscire ad avanzare ancora prima di provarci, cadi nella disperazione e butti all’aria tutto il lavoro fatto fino a quel momento rinunciando a proseguire.
Non è per niente facile, il raggiungimento gli obiettivi richiede tempo ed impegno. Chi non vorrebbe riuscire in questa impresa? Chi non vorrebbe raggiungere il suo grande sogno?
Raggiungere un obiettivo non si può certo fare da un giorno all’altro. Puoi avvicinarti giorno dopo giorno alla tua meta solo passo dopo passo e procedendo gradualmente. Ci sono delle azioni che puoi fare per spingerti verso ciò che desideri perché nulla è impossibile se tieni a mente cosa vuoi fare e come lo vuoi fare.
Ecco cinque suggerimenti per iniziare da subito a lavorare per raggiungere davvero i tuoi obiettivi.
1. Programma gli eventi
Definisci un calendario temporale programmando con delle date specifiche entro le quali vuoi raggiungere quei determinati obiettivi. Sii realista e considera le variabili temporali che scandiscono la tua vita.
Non limitarti a pensare ma prendi carta e penna e metti per iscritto tutto quello che vuoi fare. Il magico potere della scrittura farà in modo di aiutarti a definire ancora meglio i tuoi desideri. Vederli scritti sul quaderno li potrai osservare con occhi diversi e sentirli con altre orecchie.
2. Stabilisci delle attività concrete da fare giorno per giorno
Tenendo sempre bene a mente qual è il tuo obiettivo specifico fai un elenco delle azioni suddividendole prima in settimanali e poi in giornaliere. Monitora costantemente l’andamento delle attività per verificare di aver compiuto tutte le azioni. Se non riesci a rispettare le scadenze riporta le azioni al giorno o alle settimana successiva se queste sono importanti per la realizzazione dei tuoi obiettivi. Per fare questo puoi creare una vera e propria routine quotidiana inserendo nelle tue giornate una nuova abitudine e dedicarci del tempo ogni giorno.
3. Passa all’azione
Quello che caratterizza il passaggio dal punto in cui sei ora a quello che vuoi raggiungere è il cambiamento. Il cambiamento è una condizione che mette a tutti un po’ (chi forse un po’ troppa) paura. Paura di un sacco di cose: di non essere all’altezza, di non saperlo fare, di non farlo bene o nel modo corretto, di infastidire qualcuno, di non avere le competenze necessarie. La cosa che smuove questo stato è l’azione: se non metto un piede davanti all’altro non raggiungerò neanche il primo campo base per arrivare in vetta. Perciò smetti di procrastinare, metti da parte la pura di fallire e mettiti all’opera!
4. Rispetta la tua vita
Tieni presente che non sempre le cose vanno come le avevamo pianificate. E’ bene tenere in considerazione che durante il nostro percorso ci possono essere imprevisti ed ostacoli da affrontare. Per questo mantieni gli obiettivi fissati ma sii flessibile e pronta a fare dei cambi di programma.
5. Ricerca la motivazione
Può capitare che durante il periodo in cui lavori al tuo progetto tu ti senta stanca, scoraggiata o demotivata e non riesca a fare qualcosa per procedere. In questi casi manca la motivazione e bisogna ritrovare il piacere di inseguire i propri obiettivi e lavorare per raggiungerli. La motiv-azione, come dice la parola stessa, è la ricerca del motivo che ti spinge a compiere quella determinata azione.
La motivazione può essere definita come la spinta interiore che ti porta ad applicarti con impegno e costanza in una certa attività. E’ una sorta di forza interna che stimola, regola e sostiene le tue principali azioni.
Senza motivazione non vi è alcuna azione e tantomeno nessun risultato. Quando la motivazione vacilla è il caso di fermarsi e farsi queste domande: perchè voglio raggiungere questo obiettivo? quali sono le mie motivazioni? Le risposte a questi quesiti dovrebbe darti la direzione giusta per riprendere in mano la situazione e procedere con consapevolezza verso i tuoi obiettivi.
Scopri il mio nuovo corso gratuito per organizzare le idee e creare un planner creativo.
L’ordine delle Idee
Un corso gratuito di 5 giorni per organizzare le idee e realizzare un planner creativo.
Una mail al giorno con suggerimenti ed esercizi scaricabili per lavorare alla realizzazione dei tuoi progetti.
Sei curiosa? Iscriviti compilando i campi qui sotto.
ciao carissima ho letto con molto piacere questo post.Io dovrei focalizzarmi di piu sul punto tre. L'azione che spesso mi blocca per svariati motivi non sempre miei e non ti nego che ora sono entrata anche nella fase di scarsa motivazione. Ho tantissime idee che mi frullano in testa ma mi sento bloccata. Mi impegnero per procedere nel modo giusto che a me piace. grazie infinite per la spinta. bacionj Cry
Ciao Cri! Non sai quanto sono rimasta bloccata io al punto 3! Ma quest'anno la mia parola era proprio AZIONE e dovevo in qualche modo uscire da quello stallo. Vedrai che ci riuscirai. Da parte mia posso condividere quello che ho fatto e che mi ha aiutata a crescere sperando di poter ispirare altre creative e aiutarle a bloccare questi momenti. Un abbraccio.