Come costruire una pressa per i fiori fai da te

Pressare ed essiccare piante e fiori è un’antica tecnica per preservare queste specie e conservare la loro bellezza nel tempo. All’inizio era il metodo con cui botanici e biologi conservano le specie per studiarle e catalogarle e realizzare dei veri e propri cataloghi ed enciclopedie (gli erbari) contenenti le descrizioni e le caratteristiche di ogni pianta.
Oggi raccogliere e pressare i fiori è diventato oggetto di passioni ed hobby creativi per realizzare tantissimi oggetti e prodotti di home decor. Io lo trovo anche un modo per fermarmi ad osservare ciò che mi circonda, soffermarmi sui particolari degli elementi naturali e ammirarne la complessità nella loro apparente semplicità. Mi piace anche perchè è un lavoro che richiede tempo, cura, attenzione e un po’ di pazienza e che mi porta ad immergermi completamente con la testa ed i pensieri in un mondo magico mentre compio tutti i passaggi.
costruire-pressa-fiori-fai-da-te-DIY
Ci sono diversi modi di essiccare: i libri sono di certo i sistemi più diffusi, alla portata di tutti e più economici, poi ci sono le presse che garantiscono una miglior pressatura grazie alla pressione omogenea creata dalla presenza delle viti. Esistono poi i torchi professionali che offrono sicuramente delle migliori garanzie di qualità ma che indubbiamente hanno il loro costo e il loro ingombro.
In questo post ti mostro come puoi realizzare una pressa artigianale in legno fai da te molto semplice per essiccare piante e fiori. L’estate è il momento migliore per raccogliere una grande varietà di specie e realizzare un erbario personale!
Vediamo cosa ti occorre e come fare.

Cosa ti serve

  • 2 tavole di legno multistrato di spessore 1 cm
  • 4 fogli di cartoncino ondulato aerato (recuperabile da scatole di imballaggi)
  • 4 viti di ferro filettate di 8 cm
  • 8 rondelle
  • 4 farfalle da avvitare
  • trapano

costruire-pressa-fiori-fai-da-te-DIY

Come fare

Taglia o fatti tagliare le tavole in legno delle dimensioni di 20 x 25 cm ( o a tuo piacimento con le misure che preferisci, ma ti consiglio di non farla troppo grande, un formato A4 potrebbe essere sufficiente anche per portarlo con sè). Puoi recuperare anche vecchie tavole che hai già in casa, non è necessario acquistare del nuovo compensato, l’importante è che abbiano una superficie abbastanza dritta e omogenea (io ho riciclato delle ante di un mobile di casa che abbiamo smontato).
Con la matita segna quattro punti negli angoli di ogni tavola a 1,5 cm dal bordo esterno.

costruire-pressa-fiori-fai-da-te-DIY

Pratica quattro fori con il trapano negli angoli in corrispondenza dei segni a matita prendendo la misura del diametro della vite che hai comprato. E’ conveniente montare le tavole una sopra l’altra e praticare un foro unico per essere più precisi, altrimenti puoi farne una alla volta.

costruire-pressa-fiori-fai-da-te-DIY

Ritaglia i cartoncini ondulati nella misura di 19 x 24 cm (devono essere leggermente più piccoli delle dimensioni delle tavole). Poi taglia gli angoli in diagonale a circa 3,5 cm da ogni lato: in questo modo il cartoncino rientrerà nell’area interna alle viti. In alternativa puoi praticare i fori anche ai cartoncini e inserirli nelle viti, ma io lo trovo un po’ più scomodo per l’utilizzo.

costruire-pressa-fiori-fai-da-te-DIY

La pressa è praticamente pronta.
Infilale viti filettate nei fori avendo cura di posizionare le rondelle tra la testa della vite e la tavola in legno. Inserisci i fogli di cartoncino e posiziona la seconda tavola in legno. Infila le altre rondelle e avvita le farfalle.

costruire-pressa-fiori-fai-da-te-DIY

A questo punto puoi decorare la tavola superiore con tutto quello che vuoi: puoi dipingerla, pirografarla come ho fatto io, incollarci dei ritagli di cartoline o illustrazioni a tema botanico o addirittura i fiori pressati una volta pronti, avendo cura di proteggendoli con una mano di vernice protettiva.

costruire-pressa-fiori-fai-da-te-DIY

Come essiccare i fiori: consigli utili

  • Raccogli i fiori o le piante in una giornata asciutta, senza rugiada, e quando il fiore è al massimo della sua fioritura
  • Metti i fiori raccolti nella pressa il prima possibile per conservare al meglio i colori e la loro forma
  • Disponi i vari elementi tra i fogli di cartone in modo da distanziarli bene tra loro posizionandoli su un foglio di carta assorbente o di carta forno.
  • Chiudi la pressa e attendi almeno una settimana prima di aprirla; puoi controllare lo stato delle tue piante anche prima ma meglio aspettare per non compromettere il processo di essiccazione. I tempi di essiccazione variano a seconda della pianta e della tipologia ma in genere sono sufficienti  da 1 a 3 settimane. Meglio controllare di tanto in tanto per evitare spiacevoli sorprese!

Ricordati di rispettare la Natura e avere cura di prendere solo le specie che possono essere raccolte senza deturpare la vegetazione. Se osservi bene intorno a te molto spesso si possono raccogliere anche fiori e petali appena caduti naturalmente dalla pianta, come se fossero una sorta di dono da parte loro.

Buona raccolta e conservazione della bellezza!

costruire-pressa-fiori-fai-da-te-DIY
Share

2 commenti su “Come costruire una pressa per i fiori fai da te”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *