La Festa della Mamma si avvicina e sei senza idee? Non ti preoccupare, ci ho già pensato io a trovare un’idea originale! Se anche la tua mamma è come la mia un’amante di piante e giardino e soffre quando non può uscire per curare i suoi adorati fiori e fare del sano giardinaggio questa è la soluzione giusta.
Regalale un bel Giardino Zen da curare e sistemare anche nelle più fredde e piovose giornate dell’anno. Potrebbe sembrare strano ma ti assicuro che una volta che inizi a rastrellare la sabbia, spostare e sistemare piante e sassolini oltre ad essere molto divertente il tempo passa velocemente e diventa perfino rilassante: la mente è concentrata sulla sistemazione degli elementi e si perde la cognizione del tempo.
Il giardino Zen: molto più che un semplice giardino
Il vero giardino giapponese non ha solo una funzione estetica, ma ciascun elemento naturale presente in esso è dotato di un preciso significato.
Capace di infondere serenità ed armonia, un vero giardino giapponese è costituito da tre elementi:
• l’acqua, il simbolo della vita, senza la quale non possiamo sopravvivere. Proprio come il sorgere ed il tramontare del sole, l’acqua deve scorrere da est verso ovest oppure essere ferma.
• le rocce, ovvero il punto del giardino in cui regna la pace.
• il verde, presente durante l’intero corso dell’anno, come ad esempio il muschio o piante verdi come la felce. I fiori sono pochi, in generale camelie, rododendri oppure azalee.
Esistono diversi stili di giardino giapponese e, a seconda degli elementi che caratterizzano ognuno di essi. Quelli che comunemente conosciamo come giardini Zen sono chiamati Karesansui e sono dei veri e proprio giardini secchi in miniatura, caratterizzati dall’assenza di acqua).
I Bonseki sono dei giardini Zen in miniatura (quasi sempre Karesansui, ovvero quelli secchi, anche perché sono più agevolmente riproducibili), creati su vassoi di lacca nera ricoperti di sabbia bianca, sassi e rocce. Per la loro realizzazione e cura si utilizzano strumenti delicati come piume, ramoscelli, setacci e piccole scope.
Il gesto di rastrellare la ghiaia, formando delle linee curve continue intorno ai sassi, rappresenta sì le onde del mare che s’infrangono sugli scogli, ma simboleggia in realtà i pensieri che si scontrano e che, dopo aver percorso ragionamenti e strade differenti, portano a nuove concezioni, a nuovi punti di vista più maturi.
Coltivare un giardino zen significa coltivare la propria anima e la propria personalità in un percorso di crescita continua.
Creare un guardino Zen è più semplice di quello che immagini. Bastano davvero pochi materiali e poco tempo. Vediamo come fare!
Cosa ti serve
- un contenitore (un vassoio, una ciotola, un vaso basso)
- sabbia fina
- bastoncini e stuzzicadenti
- ornamenti: piccole piantine, sassi, candele, legnetti
- colla a caldo o a tenuta forte
Come si realizza
Prima di tutto vediamo come realizzare il rastrello.
Taglia un pezzetto di legno di 4 cm e uno più lungo di 14 cm.
Poi taglia 2 stuzzicadenti partendo dalla punta a circa 2 cm per formare i denti del rastrello.
A questo punto incolla i pezzetti di stuzzicadenti a 0,5 cm sul legnetto più corto
Incolla poi il legno più lungo a metà del pezzo più corto (vedi foto). Lascia asciugare bene la colla.
Ora riempi il contenitore con la sabbia cercando di uniformarla su tutta la superficie.
E’ arrivato il momento più divertente: decorare il giardino!
Prendi piantine e decorazioni e posizionale all’interno del tuo contenitore come meglio ti piace. Con il rastrello disegna e traccia cerchi, linee, punti e crea i disegni che ti suggerisce la fantasia.
Qui vedi alcune soluzioni che ho realizzato con diversi elementi da cui puoi prendere inspirazione.
Con poche e semplici cose puoi realizzare un regalo davvero originale per la tua mamma amante del giardino.
Condividi e pinna per dopo questa semplice idea
grazie!!!Realizzerò un giardino Zen con i miei alunni seguendo anche i tuoi suggerimenti.
Ciao! Ma che bella idea di realizzarla cn gli alunni!! Prendersi cura di un piccolo giardino è sicuro un modo creativo per insegnare ed educare. Buon lavoro ^-^