L’importanza di creare un’abitudine

come-creare-una-nuova-abitudine

Non sono mai stata una gran lettrice ma sono sempre stata ghiotta di conoscenza. Quando ho scoperto che leggere fa bene sotto tanti aspetti ho iniziato a cercare dei testi in linea con i miei interessi trovando un mondo meraviglioso di informazioni. Il problema era avere il tempo necessario per leggere anche solo un libricino di 50 pagine avendo sempre le ore contate e facendo fronte alla moltitudine di attività che svolgo in una giornata.

La soluzione era in realtà molto semplice: dovevo fare in modo di ritagliare un poco di tempo ogni giorno per leggere anche solo un paio di pagine di quel libro. In questo modo, un po’ alla volta, sarei arrivata alla fine, avrei mantenuto una costanza nel seguire il flusso di informazioni raccolte e avrei soddisfatto la mia voglia di cultura.

Quello che dovevo fare era creare un’abitudine nuova verso un’azione che non ero solita fare, quella di leggere. Così mi sono impegnata ogni giorno per diversi mesi prendendomi del tempo, in pausa pranzo o prima di andare a dormire (diciamo che mi bastava anche una mezzora) per dedicarmi alla lettura. Certo, dovevo spostare o rimandare le attività che ero solita fare in quello spazio fino a quel momento, ma ero consapevole del fatto che questo avrebbe contribuito positivamente a creare un cambiamento in me e la cosa era particolarmente stimolante.

Consideriamo le abitudini come un segno di debolezza e staticità, in realtà ci danno sicurezza e ci permettono di avere dei ritmi da seguire.

Tutto in natura segue dei cicli e noi esseri umani non siamo da meno. Quello che la mente umana non riesce a distinguere è la differenza tra le buone e cattive abitudini, per questo dobbiamo fare uno sforzo e impegnarci a seguire solo quelle che fanno bene.

come-creare-un'abitudine

I vantaggi di creare delle abitudini

ci da un senso di sicurezza

Se sei mamma forse sai quanto sia importante per i neonati creare una routine quotidiana per fare in modo che i bambini imparino a riconoscere i ritmi sonno/veglia, il cambio tra giorno/notte per capire quando è ora di fare una determinata azione (mangiare, dormire, fare il bagnetto). Con il susseguirsi delle attività dettate da una certa ricorrenza il bambino capisce che è ora di andare a dormire perchè ha fatto il bagnetto, ha fatto la sua poppata e gli è stata letta la storia della buona notte. Se salti uno dei passaggi crei nel bambino caos e dispersione: non sa più in quale momento si trova e cosa deve aspettarsi. Sapere in anticipo le cose da fare trasmette tranquillità e controllo sulla gestione del nostro tempo.

aumenta la nostra autostima

avere un piano di battaglia, seguirlo fino in fondo e riuscire a concludere tutte le attività che ci siamo prefissati ci porta ad un grande riconoscimento per la nostra fatica. La nostra autostima ne riceve subito un gran beneficio. Ci sentiamo gratificati per avere realizzato ciò che avevano pianificato.

ci permette di allinearci con il nostro ciclo naturale

ognuno di noi ha una routine di vita diversa e di conseguenza diverse abitudini. Riappropriarsi della propria natura e ciclicità, soprattutto per noi donne, è importante. Negli anni il nostro ciclo cambia, cambiano i ritmi e i tempi del nostro corpo che ha esigenze ben diverse. Riallinearsi al nostro ciclo temporale ci permette di essere più connesse con noi stesse, secondo le nostre credenze e le nostre priorità.

ci aiuta a controllare le nostre azioni

avere delle abitudini ci aiuta a tenere sotto controllo le cose da fare, selezionando solo quelle prioritarie per noi e per il nostro benessere. Quando sai esattamente cosa fare sei più motivata e centrata: il caos viene così gestito meglio perchè riesci a mettere in fila le azioni da compiere per terminare il tuo lavoro.

ci fa risparmiare tempo

il nostro cervello è una macchina complessa ma allo stesso tempo ama le comodità. A lui non piace stancarsi troppo, ha sempre un sacco di cose a cui pensare. A lui piacciono le abitudini perchè gli fanno risparmiare tempo e soprattutto energia che mette a disposizione di qualcos’altro.
Una volta che la nuova abitudine farà parte del nostro sistema sarà più facile compiere quell’azione, non dovremmo pensarci troppo e verrà svolta in un periodo più breve. Certo, ci vorrà del tempo per implementarla e ognuno impiegherà un tempo diverso per farla propria. Qui entra in gioco un altro elemento molto importante: la costanza.

l'importanza-di-creare-un'abitudine

Come creare una nuova abitudine 

Quando impari una nuova abitudine stai inserendo un nuovo comportamento nella tua routine. Ma come si fa a creare una nuova abitudine?
Vediamo quali possono essere alcuni passaggi che possono aiutarti a creare la tua nuova abitudine creativa.

individua  la nuova abitudine

Definisci la tua nuova abitudine e scrivila nel tuo quaderno o nella tua agenda. In questo modo hai messo nero su bianco le tue intenzioni e sarai più motivata a seguirne gli sviluppi.
una buona abitudine deve avere almeno queste caratteristiche:
– un comportamento da fare almeno una volta al giorno
– richiedere un tempo limitato
– richiedere poco sforzo

programma le attività

Quando pianifichi la tua nuova abitudine cerca di collegarla ad un comportamento esistente che hai già. In questo modo associare il compimento della nuova abitudine diventa più semplice e realizzabile. Devi pensare a ciò che hai bisogno di fare dopo l’azione che compi regolarmente: se mi alzo 10 minuti prima faccio un po’ di meditazione e poi mi sento di affrontare meglio la giornata.

semplifica

Dopo che hai scelto quale sarà la tua abitudine semplifica il più possibile la sua attuazione: se hai deciso di correre 1 ora al giorno ma sai benissimo che hai a disposizione sì e no una mezzora forse è meglio se all’inizio dedichi anche solo 15 minuti all’uscita. Puoi benissimo andare a fare il giro dell’isolato e aumentare di giorno in giorno il tempo finchè non trovi il giusto equilibrio.

regalati un premio

Alla fine di tutto questo lavoro quello che ti meriti è un regalo per il raggiungimento dei tuoi risultati. La gratificazione in questo senso ha il potere di rafforzare la nostra autostima e il nostro comportamento. Il premio non deve essere necessariamente materiale ma può essere un bel complimento che fai a te stessa, qualsiasi cosa che ti renda fiera. Perciò ogni volta che completi il tuo obiettivo permettiti un piccolo riconoscimento!

Ricordati che un’abitudine va allenata e perciò devi impegnarti ogni singolo giorno per farla diventare tale. Ciò che devi fare è capire quello che vuoi fare e quando lo devi fare. E naturalmente non dimenticarti di scriverlo in agenda!

l'importanza-di-creare-un'abitudine

Iscriviti alla newsletter

Grazie! L’iscrizione è avvenuta con successo

Iscriviti alla newsletter

Arriva più o meno una volta al mese, parla di creatività e contiene sempre dei regali, curiosità e cose utili.
Se ti iscrivi alla newsletter riceverai subito in regalo la guida Pacchetti coi Fiocchi per confezionare i tuoi doni.

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *