Come pianificare e organizzare il tuo nuovo anno

come-pianificare-il-tuo-anno

Siamo finalmente entrati nel nuovo anno con un sacco di buoni propositi e una gran voglia di fare grandi cose. Per partire è importante avere gli strumenti giusti che ti serviranno per arrivare alla fine dell’anno e realizzare tutto ciò che desideri.
In realtà non servono tantissime cose, l’importante è che siano oggetti speciali e d’ispirazione per te, perchè sei tu l’artefice di ciò che realizzerai quest’anno!

Perchè è importante pianificare

Quando si parla di pianificazione c’è una gran confusione nell’associazione del termine e della sua messa in pratica tanto da portare ansia a chi pianifica e a chi non lo fa.
Pianificare significa regolare, organizzare, progettare secondo un piano ben preciso situazioni, avvenimenti ed eventi. Tutte le aziende che hanno una determinata struttura pianificano con largo anticipo le loro mosse; ma anche noi nel nostro piccolo, se ci pensi, pianifichiamo già molti mesi prima le nostre amate ferie. Si tratta quindi di trovare un metodo per organizzarsi in anticipo in funzione di ciò che dobbiamo realizzare, che sia il lancio di un prodotto o una vacanza alle Maldive.

Se siamo in grado di immaginare un evento allora siamo anche in grado di strutturare le azioni affinchè questo avvenga. La pianificazione nasce proprio con questo presupposto: pensare in modo strutturato in anticipo una serie di azioni cosicchè a far in modo che gli avvenimenti seguano un certo percorso che siamo noi a determinare.

Le domande da farsi per pianificare al meglio le attività

Prima di passare a selezionare gli strumenti pratici della tua pianificazione ci sono delle domande da porti.

Dove voglio andare?

    Prima cosa devi chiarire il risultato che vuoi ottenere. All’inizio le idee sono molte e spesso confuse, bisogna fare ordine e stabilire le priorità. Ad esempio se voglio fare una vacanza di relax l’esigenza che devo soddisfare piuttosto chiara ma come la farò è ancora tutto da definire. 
    Da dove parto?

    Un’altra cosa molto importante è fare i conti con il percorso fatto finora, esso ti permette di valutare quali azioni mettere in atto nel futuro. Fai un’analisi obiettiva dell’anno passato, dove ti trovi e quali sono le risorse che hai a disposizione per procedere. Qual è il mio budget? Di quali vincoli devo tener conto? Quale risorse mi mancano che devo integrare? Ho bisogno di farmi aiutare da un esperto?

    Quale strada devo seguire?

    Ora puoi definire tutte le attività che ti permetteranno di raggiungere il tuo risultato finale. In questa fase è importante tenere presente che le variabili sono molte e la scelta della via da percorrere è tua, infatti puoi decidere di seguire la strada più veloce, o quella più economica, o ancora quella più lunga ma più sicura.  La cosa importante è scegliere la via che sei in grado di seguire, con i tuoi tempi e i tuoi modi per raggiungere i tuoi obiettivi. Puoi fare tutto da solo o scegliere di farti aiutare oppure delegare una parte delle attività.

    Cosa potrebbe succedere durante il percorso?

    Considera SEMPRE nella tua pianificazione una piccola parte dedicata agli imprevisti. Essi fanno parte delle nostre giornate e della nostra vita, e sono quelli che rompono la quotidianità e la routine delle nostre giornate. Nel tuo planning annuale tieni sempre in conto una percentuale di imprevisti che ti porterà via del tempo, cerca quindi di non riempirti l’agenda con tutto quello che ti viene in mente ma seleziona le cose più importanti lasciando dello spazio libero per quegli eventi che non puoi prevedere ora ma si verificheranno e non saranno per forza catastrofici (basta solo che si fermi l’auto di punto in bianco o tu debba cambiare il filtro della lavastoviglie).

    Come faccio a sapere di essere sulla strada giusta?

    Durante il percorso è importantissimo monitorare lo stato dei tuoi obiettivi per avere sempre sotto mano i risultati e correggere il tiro. Per raggiungere i risultati desiderati avrai pensato di fare determinate attività (fare un corso, scrivere dei testi, leggere dei libri, fare un percorso di coaching) che solo portandole a compimento ti permetteranno di arrivare ad ottenere i risultati prefissati. In caso contrario dovrai rivedere le attività e gli obiettivi e cercare di capire dove andare ad intervenire.

    Gli strumenti con cui partire per pianificare il tuo anno

    La parola dell’anno

    E’ già il terzo anno che scelgo la mia parola guida. Per questo 2018 sarà la parola AZIONE a farmi da guida, a tenere alta la mia motivazione e a far sì che metta in atto tutte quelle attività e idee che ho messo per iscritto.
    Trovare la parola dell’anno è sempre emozionante e molto spesso è Lei che si presenta a te senza nemmeno che tu la cerchi. Chi l’ha sperimentato può dire di sicuro che funziona! Per approfondire l’argomento puoi leggere qui e farti seguire per 365 giorni di ispirazione.
    Per festeggiare uno degli obiettivi che avevo l’anno scorso e ringraziare tutte le persone che lo hanno reso possibile ho realizzato una cornice floreale ispirata agli elementi naturali come foglie e fiori, tutta da colorare e decorare e in cui inserire al centro la parola dell’anno.
    Se vuoi anche tu la cornice clicca qui , è gratis! Poi vieni su Instagram e condividi la tua parola.

    L’agenda

    Io credo che l’agenda perfetta non esista, ma esiste l’agenda che è perfetta per te e per un preciso momento della tua vita. Tutto cambia e si trasforma, sia nel BIZ che nella vita privata, perciò un’agenda dedicata al lavoro magari non sarà più così funzionale quando dovrai gestire anche dei figli e preferisci avere tutto in una così pure quando il tuo lavoro decolla e hai una gran mole di cose da fare non ti basterà più l’agendina da borsetta.
    Io quest’anno ho preso questa  per la gestione di tutti gli appuntamenti e gli eventi importanti e sto lavorando con il mio Bullet Journal per la pianificazione più creativa delle mie attività partendo da un semplice Moleskine a pagine bianche.
    Come vedi l’agenda è in funzione delle tue necessità. Se non sai proprio da dove iniziare nella scelta o hai qualche dubbio fai questo test per scoprire qual è la tua agenda.

    Gli obiettivi

    In questo momento è importante individuare e impostare gli obiettivi dell’anno: solo definendo bene la meta saprai esattamente quale strada prendere per arrivare a destinazione. Perciò non perdere altro tempo e metti nero su bianco quali sono gli obiettivi che intendi raggiungere quest’anno. Possono essere sia nell’ambito famigliare, nel tuo business o a livello personale. Non fissarne troppi però! Altrimenti rischierai di non raggiungerli tutti o addirittura nessuno. Inizia con sceglierne almeno 3, quelli che per te sono super importati, poi puoi aggiungerne altri più piccoli. La cosa importante è che siano scritti nel tuo planning o nella tua agenda e siano accompagnati da una data specifica entro i quali vuoi realizzarli, questo ti aiuterà  a stabilire i tempi in cui lavorarci. In questo post trovi 5 cose da fare per raggiungere i tuoi obiettivi.

    L’intuizione

    L’intuizione è una parte molto importante nella pianificazione e nel monitoraggio dell’andamento degli obiettivi. Circondati di tutto ciò che può aiutare, allenare, sviluppare la tua intuizione. Possono essere candele profumate, carte d’ispirazione, lo yoga, un libro, una stesa di tarocchi, fare meditazione, scrivere le pagine del mattino.
    Affinare l’intuito ti aiuta nelle scelte, ti segnala la via giusta da perseguire, ti fa scartare le idee non buone, ti illumina e ti fa ascoltare quello che veramente è dentro di te.
    La cosa super importante è quella di non seguire le mode del momento o guardare quello che fanno gli altri. Trova sempre il metodo migliore per te a seconda delle tue necessità, prendi ispirazione da ciò che ti piace o dalle professioniste del settore ma mettici del tuo, farà la differenza nel raggiungimento dei tuoi obiettivi perchè, appunto, sono i tuoi. 
    E tu, pianifichi sempre il tuo anno? Quali strumenti usi per affrontare l’anno nuovo? E soprattutto funzionano?

    Share

    4 commenti su “Come pianificare e organizzare il tuo nuovo anno”

    1. Un bellissimo post Mary!!! Mi piace davvero tanto.
      Io utilizzo il bullet journal (questo è il terzo anno) e mi trovo benissimo!
      ho notato che senza non riesco ad organizzare le mie giornate, che diventano quasi "disordinate".
      Ho un'agenda, ma la utilizzo per gli appunti, le idee random, ecc…
      Bullet Journal tutta la vita! 😀

    2. Tutto interessante ciò che hai scritto ed utile. Grazie. Io ho iniziato solo a metà dell'anno scorso a scrivere obiettivi più a lungo termine, dopo aver trovato in rete un articolo sul bullet journal. Poi me lo sono impostato nella mia maniera ed ho visto che mi ha servito molto. Quest'anno, stavo cercando l'agenda giusta per me, e alla fine proprio in questi giorni ho deciso di continuare ciò che avevo messo in pratica la scorsa estate. Obiettivi per mesi, divisi per categorie, poi li riporto giornalmente nell'agenda.

    3. Grazie Simo! IO ringrazio te che quest'anno mi hai dato lo sprint giusto per usare la mia Moleskine ;* Mi permette davvero di progettare gli spazi come desidero e come mi serve. Non pensavo che con tutti quei puntini fosse così semplice da un lato.

    4. Grazie Marta. Come si dice l'importante è iniziare, poi lungo la strada è bene trovare quello che meglio si adatta alle nostre necessità, altrimenti rischiamo di usare l'agenda come un dovere oppure di non usarla affatto perchè ci pesa. Hai fatto bene a proseguire. Nel tempo potrai sempre affiancare altri strumenti 😉

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *