5 esercizi per allenare la felicità

5-esercizi-per-allenare-la-felicità

Oggi 20 marzo si celebra la giornata Mondiale della Felicità, promulgata dall’ONU nel 2012.
Da studi scientifici è dimostrato che chi è felice dimostra di avere un buon stato di salute fisico e mentale.

Ti sei mai chiesta cos’è per te la felicità?

Ognuno di noi ha una sua idea personale di che cosa sia la felicità. Dentro questa parola troviamo diverse accezioni in base a ciò che siamo e a ciò che ci fa star bene. E’ meraviglioso immaginare come tutti siamo alla ricerca della nostra personale felicità e come mettiamo in atto azioni molto diverse per raggiungere uno stesso obiettivo.

La scoperta o riscoperta di quei piccoli valori della nostra vita che ci danno piacere portano al nostro stato di felicità.

Ci si allena ad essere felici come ci si allena all’esercizio fisico. Non puoi pretendere di essere in forma se non compi delle azioni quotidiane che permettano al tuo corpo di stare meglio. Così succede anche per la felicità: dobbiamo allenare questo “muscolo” affinchè ci regali quella sensazione di benessere e serenità che cerchiamo.

Ecco 5 esercizi utili per allenarci ad essere più felici:

1 – gratitudine

La gratitudine verso qualcuno o qualcosa non è solamente un concetto astratto, ma diventa tanto forte quanto più reale quando facciamo delle azioni che ci fanno stare bene.
La parola GRAZIE ce la dimentichiamo molto spesso o la diciamo senza consapevolezza ma solo per buona educazione (che non è male neanche quella!).
Ringraziare per ciò che siamo, ciò che abbiamo, ciò che possiamo fare ogni giorno e in questo momento non sono affatto aspetti da sottovalutare. Hai mai provato piacere nel dire grazie o fare un gesto di gratitudine verso qualcuno? Gli effetti di quella parola e di quel gesto si trasferiscono in energia positiva per l’organismo mettendo in circolo una dose di piacere dei sensi che ci rende felici.

    Esercizio: scrivi 3 cose per cui oggi sei grata e scrivine il motivo

    2 – meditazione 

      Meditare significa fermare a lungo il respiro su qualcosa, riflettere intorno a qualcosa.
      Di solito associamo questa immagina a pratiche come lo Yoga o ad esercizi spirituali.
      Tutte le attività che portano ad un rallentamento del respiro e lasciano il tempo di ritrovarsi nel qui ed ora sono attività di meditazione. Ho scoperto che anche la calligrafia è associata a questa pratica in quanto l’atto stesso di scrivere viene accompagnato dal nostro respiro e, quando inspiriamo o espiriamo, il tratto della nostra mano cambia infondendo un tratto diverso. Meditare può essere anche camminare con andatura, dipingere, fare giardinaggio.

      Esercizio: Trova la tua attività di meditazione e dedicati ad essa almeno 15 minuti al giorno, lasciati trasportare da quello che stai facendo, staccandoti dalla realtà che ti circonda, vivendo a pieno le emozioni e i gesti che stai compiendo.

      3 – dare

      La condivisione e il gesto di donare qualcosa a qualcuno produce nel nostro corpo uno stato di benessere non solo per chi riceve il gesto ma anche a chi lo compie. Possiamo donare molte cose semplici e gratuite o che ci costano davvero poca fatica come un sorriso, una telefonata ad una persona cara, offrire un caffè al nostro vicino di banco al bar, aiutare un anziano a portare la spesa o attraversare le strisce se percorriamo la stessa strada, offrire 10 minuti del nostro tempo per chi ne ha bisogno.

      Esercizio: Oggi impegnati a fare 3 azioni gentili verso il prossimo.

      4 – provare

        Provare cose nuove produce in noi curiosità, voglia di scoprire e stimola la nostra creatività verso qualcosa che non conosciamo. Sperimentare nuove idee ci permette di mantenere attivo il nostro cervello, ci costringe ad allenare la nostra mente ad imparare ciò che non sappiamo fare e a impegnarci per riuscirci. In particolare quando siamo sopraffatti e pensiamo che le nostre giornate sono tutte uguali è il momento per cercare di fare qualcosa di diverso che spezzi questa linearità.

        Esercizio: Prendi un foglio e dividilo in tre colonne: nella prima elenca 5 cose che non hai mai fatto ma che ti sembrano divertenti, nella seconda elenca 5 cose che un tempo ti piaceva fare e che non fai più, nella terza elenca 3 cose folli che vorresti fare almeno una volta nella vita. Ora su un foglio nuovo crea una nuova lista in ordine di preferenza di tutte le cose che hai scritto partendo da quello  che ti interessa di più a quello che ti interessa di meno. Scegli l’attività da cominciare a fare entro i prossimi tre mesi.

        5 – obiettivi

        L’atteggiamento che abbiamo verso il futuro è un’importante tassello per la nostra vita e per il nostro modo di sentirci felici. Gli obiettivi ci motivano, si stimolano e ci spingono a ricercare ciò che ci fa star bene, ci può sostenere e ci fa vivere. Gli obiettivi però devono essere alla nostra portata e non troppo ambiziosi ed indurci a stati di stress e inferiorità. Dobbiamo puntare ad obiettivi sostenibili che attivino la nostra voglia di metterci in gioco, di puntare sempre più in alto portandoci a credere sempre più in noi stessi e nelle nostre capacità per la nostra vita e il nostro lavoro.

        Esercizio: parti dal sogno della tua vita e traducilo in un obiettivo sostenibile. Scomponilo in 3 micro-obiettivi e per ognuno di essi individua un’azione da fare per avvicinarti alla realizzazione del tuo sogno.

        Share

        2 commenti su “5 esercizi per allenare la felicità”

        1. Davvero molto interessante questo post. L'esercizio degli obiettivi lo faccio già da tempo e funziona.
          Vorrei fare quello del Provare, mi incuriosisce vedere cosa ne viene fuori ☺️

        Lascia un commento

        Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *