Quante volte hai iniziato un progetto tutta elettrizzata ed entusiasta ma a distanza di poco tempo hai perso quella carica iniziale per andare avanti?
Tranquilla, è normale e capita a tutti!
Il problema principale della mancanza di motivazione è che perdiamo di vista il nostro obiettivo, spostiamo il focus su qualcos’altro e lasciamo che la routine e la quotidianità interferiscano con la nostra voglia di procedere.
Uno degli effetti indesiderati di questa situazione è il sentirsi in colpa per non essersi messi all’opera, per aver procrastinato le cose da fare, per non essere riuscite a portare a termine i propri compiti.
Ma cosa fare quando la motivazione viene a mancare?
La motivazione è la spinta interiore che ci induce a impegnare tempo ed energie in quello che è il nostro obiettivo. E’ uno stimolo che sostiene il nostro desiderio di portare a conclusione quello che abbiamo iniziato e ci riempiva di entusiasmo. Alimenta il nostro impegno e la nostra costanza per la realizzazione dei nostri progetti.
La motivazione è la molla interiore che ci porta a compiere determinate azioni per raggiungere i nostri obiettivi
Ecco alcuni consigli per ri-trovare la motivazione
1. Trova lo scopo della vita
Uno degli aspetti base della nostra realizzazione personale è sapere qual è lo scopo della nostra vita. Dobbiamo sapere chi siamo e cosa vogliamo per capire quale direzione dobbiamo prendere per costruire la vita che desideriamo. Non è una cosa facile, siamo tutti in cammino alla ricerca del nostro scopo, ma una volta diventati consapevoli di chi vogliamo essere tutto ci sembra più nitido e il desiderio di raggiungere l’obiettivo si materializza dentro di noi.
2. Avere degli obiettivi ambiziosi
Avere un obiettivo, piccolo o grande che sia, è strettamente collegato al fatto di avere uno scopo nella vita. Essere consapevoli di ciò che si vuole ottenere ci permette di avere delle idee chiare in testa e definire il nostro piano d’azione per ottenere ciò che desideriamo. Rimanere focalizzata sui tuoi obiettivi ti costringe a pensare al miglior modo per realizzarli.
3. Procedi a piccoli passi
Nell’era del “tutto e subito” siamo portati a volere che le cose accadano da oggi a domani. Partendo dal fatto che non tutti siamo uguali e non tutti abbiamo le stesse doti, possiamo dire che tutti abbiamo i nostri tempi, e perciò il tempo che ci metti a realizzare il tuo obiettivo dipende solo dal Tuo tempo personale che investi in quello in cui credi. Procedere a piccoli passi innanzitutto ti permette di vivere una vita con meno stress, ti aiuta a godere del viaggio e non solo del risultato finale e consente di conoscerti più a fondo cambiando le carte in tavola qualora qualcosa non funzionasse o gli eventi della vita ti mettessero davanti spiacevoli imprevisti.
4. Cambia prospettiva
Molto spesso siamo così tanto immersi nei nostri progetti che perdiamo l’orientamento e non sappiamo più cosa vogliamo e cosa dobbiamo fare. Hai presente quanto guardi e riguardi il testo del tuo ultimo post e ti sembra perfetto, lo pubblichi e solo dopo ti accorgi di quei maledetti refusi? Ecco, rivedere continuamente il proprio lavoro può portare a non vederlo più come era all’inizio. In questi casi bisogna prenderne le distanze per un po’ di tempo: concedersi della pause, far controllare il lavoro da occhi esterni, provare a cambiare il nostro punto di vista nei confronti del nostro operato.
5. Crea le tue sfide
Ogni volta che superi una sfida personale, anche piccola il tuo potere interiore vine rafforzato e la tua autostima aumenta. Affrontare le piccole sfide nel quotidiano ci aiuta ad allenare il nostro problem solving, accresce la fiducia in noi stesse di riuscire facendoci sentire più motivate a perseguire i nostri obiettivi.
6. Muoviti
Se c’è una cosa che ho imparato negli ultimi anni è che il nostro corpo è quello che ci supporta ogni giorni in tutto quello che facciamo. E’ nostro compito mantenerlo in salute per vivere la vita che vogliamo. Non è necessario praticare sport, io non sono per nulla sportiva, ma è sufficiente tenere attivo il nostro fisico con un movimento quotidiano come una camminata o degli allenamenti in palestra, una corsa oppure dello yoga. L’esercizio fisico stimola le endorfine, le molecole del benessere, dandoci quella sensazione di piacere e appagamento. Quando ti manca la motivazione esci di casa e muovi il tuo corpo!
7. Ama ciò che fai
Quando la motivazione è in caduta libera o si è arrestata è bene farsi una semplice domanda: perchè faccio quello che faccio? Qual è il motivo per cui ho iniziato questa avventura?
Ripercorri le emozioni e le sensazioni che provavi quanto hai iniziato e l’entusiasmo viaggiava a mille all’ora e ricerca il sapore di quei stati d’animo. Se i motivi sono abbastanza forti la motivazione si risveglierà e ti sentirai di nuovo spinta dal desiderio di continuare a rimetterti in carreggiata. Datti un motivo valido, MotivaTI!
Uno degli strumenti più potenti per fare questo esercizio è la visualizzazione attraverso la Visual Board.
8. Cerca dei “motivatori”
Questo consiglio potrà sembrarti un po’ strano ma può esserti di grande aiuto. Hai presente quella sensazione di invincibilità e di coraggio che ti sale dopo aver visto un film travolgente o letto un libro entusiasmante in cui ti sei immedesimata fino all’ultimo secondo? Ecco, prova a cercare film, video, libri, TEDtalk che ti infondino la carica giusta di ottimismo e facciano leva sulle tue emozioni riportandoti a galla la motivazione che hai perso. Nelle storie degli altri possiamo trovare spunti utili e interessanti che possono contribuire a fare quel piccolo cambiamento di visione di cui abbiamo bisogno così da innescare la giusta marcia che ci farà muovere.
Le persone che riescono a raggiungere i propri obiettivi e i propri sogni sono coloro che con costanza e perseveranza portano avanti ogni giorno, poco alla volta, le ragioni per fare ciò che fanno. Queste persone hanno una grande motivazione che le spinge a continuare il loro cammino.