Ti ho presentato il metodo del Bullet Journal elencandoti quali sono le caratteristiche più tecniche e i materiali con cui partire. In questo post ti racconto un po’ meglio lo scopo del sistema del BuJo.
L’organizzazione è solo l’aspetto più visibile del complesso sistema di pianificazione dentro al quale si trova qualcosa di più complesso e rilevante.
Il metodo del BuJo ci aiuta a capire meglio come investiamo il nostro tempo e le nostre energie, le due risorse più importanti della nostra vita.
Il sistema del Bullet Journal si basa su tre principi fondamentali. Vediamo quali sono.
1# tenere traccia del passato
è da lì che proveniamo, la nostra storia e il nostro “chi ero” sono dietro di noi. Non possiamo rinnegare il nostro passato perchè è quello che ci ha formati e accompagnati nel chi e dove siamo ora. Il passato è importante perchè ci ha insegnato molte cose, positive e negative, ci ha permesso di percorrere un viaggio alla ricerca di noi stessi grazie a tante prove. Ti sei mai girata indietro osservando quanta strada hai fatto? Quanti ostacoli hai superato per diventare quella che sei oggi? Quali scelte hai fatto per arrivare fino a qui?
2# riordinare il presente
tenere in ordine i tasselli che compongono la nostra vita nel quotidiano. Solo lavorando e sistemando al loro posto i nostri sogni, i desideri, i pensieri possiamo capire chi siamo realmente e cosa aspiriamo nel nostro Io più profondo, altrimenti vivremo in una vita caotica e comandata dal caos invece che da noi! Diventa importante ascoltarci di più per sentire la nostra vera vocazione, quello su cui siamo nati per essere su questa Terra, il nostro scopo. Quando sappiamo cosa vogliamo diventa più semplice fare delle scelte perchè motivate dai nostri valori più autentici.
3# progettare il futuro
solo sapendo chi siamo e cosa reputiamo importante per noi possiamo guardare al futuro e avere chiari i nostri veri obiettivi. Molto spesso gli obiettivi che ci poniamo non sono i nostri ma quelli di altri o della società, ci conformiamo per essere uguali agli altri e allo stesso tempo vogliamo essere autentici. Ciò non è possibile. Se vogliamo preseguire i nostri sogni dobbiamo prima di tutto capire bene che strada percorrere e per far questo dobbiamo prima sapere dove vogliamo andare.
Come vedi si tratta di un vero e proprio viaggio che dal passato, attraverso il presente porta al futuro. Non si possono saltare i passaggi, tutto diventa consequenziale: il passato diventa il presente e il presente diventa il futuro che a sua volta poi si trasforma in passato.
Per raggiungere i nostri obiettivi dobbiamo diventare consapevoli che la nostra natura è ciclica, che siamo fatti per nascere, crescere e morire e la vita è una ruota che gira e si rigenera in continuazione. Noi siamo esseri mutevoli che cambiamo e si trasformano nel tempo.
Per affrontare questo viaggio ci sono due elementi fondamentali che fanno parte dell’equipaggio.
La consapevolezza
Viviamo in un’epoca digitale in cui siamo sempre più connessi, la vita scorre molto veloce e siamo costantemente bombardati e stimolati da una miriade di informazioni.
Il Bujo offre un metodo che Carrol nel suo libro definisce “rifugio analogico” nel quale individuare le cose che davvero contano nella nostra vita, le nostre priorità. Il fatto di scrivere a mano, abitudine che stiamo abbandonando sempre più, ci costringe a prendere del tempo, fermarci anche solo un attimo e rimanere nel qui e ora. Questo momento di consapevolezza è importante per riuscire a decifrare i nostri bisogni attuali, quello di cui davvero abbiamo bisogno di sentire e di fare.