Come creare un’agenda personalizzata

In questo post di inizio anno ti elencavo alcuni strumenti base da usare per la pianificazione dell’anno e ti raccontavo della’idea di farmi un’agenda fai-da-te per capire quali siano realmente le mie necessità per la programmazione e gestione del mio 2017.

Negli ultimi anni ho sempre usato un’agenda “classica” e per il nuovo anno ne avrei comprate almeno tre che mi piacevano e avevano caratteristiche che mi servivano. Prima di fare compere a casaccio, e ritrovarmi con tante agende inutilizzate, ho deciso di rimandare gli acquisti e che prima avrei valutato esattamente cosa volevo da un’agenda.
L’anno scorso ho scoperto il Bullet Journal e mi ha subito ispirata ma non sapevo come poterlo usare e lo trovavo troppo laborioso sotto certi aspetti. Poi, però, ho deciso di provare a vedere in che modo poteva essermi di aiuto e  nel mio caso si è rivelato molto utile.
Grazie a questo metodo riesco a pianificare le attività del blog, per essere più costante con le pubblicazioni degli articoli, appuntare gli avvenimenti e gli eventi più importati, gestire la comunicazione sui social e annotare idee, spunti e contenuti utili per il mio piccolo business.

agenda-planner-bujo-2017-interno

Il BuJo è un sistema che ti permette di creare un planner a seconda delle tue esigenze perchè le pagine le crei tu e ci metti quello che vuoi partendo da una semplicissimo quaderno a pagine bianche.
Uno degli aspetti che mi è piaciuto di più è che ti permette di riprendere in mano carta e penna per segnare le cose, che in questo modo si memorizzano meglio, e poi ti viene una gran voglia di riempire gli spai vuoti con disegnini e colori!

Ho preso spunto da questo sistema per fare un mix rispetto alle mie esigenze e vediamo cosa verrà fuori, essendo un’agenda ” in costruzione” durante l’anno inserirò altre pagine, toglierò o aggiungerò delle sezioni, modificherò la struttura del calendario, fino a trovare l’assetto giusto.

Potrebbe sembrare difficile strutturare ogni singola pagina di un planner, ma ti darò alcuni consigli per creare e gestire la tua agenda personalizzata.

1. Definisci il tema principale della tua agenda

Se vuoi realizzare un’agenda fai-da-te devi prima chiederti per che cosa utilizzerai l’agenda e quale sarà l’ambito o il settore che vuoi gestire sulla carta. A mio parere è impossibile far stare in un’agenda tutti gli appuntamenti di lavoro, famiglia, personali, idee e pensieri, perciò è bene chiarire fin da subito quale sarà il tema o i temi principali della tua agenda. Quindi seleziona bene gli argomenti e elencali su un foglio.

agenda-planner-bujo-2017-interno

2. Fai una scaletta delle sezioni e dei contenuti che ti servono

In base all’argomento o se più di uno che hai elencato  definisci quali sono gli ambiti principali che la devono caratterizzare. Per esempio:

– hai bisogno di un calendario mensile, settimanale o giornaliero? O tutti e tre?
– che tipo di informazioni devi segnarti e quanto spazio ti serve?
– hai bisogno di spazio per le note?
– devi monitorare degli obiettivi o delle spese?
– quali sono gli appuntamenti, giorni importanti, eventi che devi segnarti?

Segnati su un foglio tutto quello di cui hai bisogno per organizzare le tue giornate/mesi. In base a questi elementi scegli le pagine da dedicare e la struttura che devono avere per permetterti di agevolarti nella pianificazione.

agenda-planner-bujo-2017-interno

3. Scegli il formato e inizia a scrivere

Con le informazioni che hai raccolto non ti resta che scegliere il formato della tua agenda. Puoi comprare una nuova agenda a pagine bianche o utilizzare quel vecchio quaderno che conservi da anni nel cassetto. Se hai bisogno di aggiungere o togliere pagine un quaderno ad anelli può fare al caso tuo.
Ricordati di aggiungi dei separatori, in alto o sul alto, per trovare meglio ogni sezione. Puoi ricorrere ad agende già usate o che non usi e recuperare i vecchi talloncini.
Ora prendi penne, colori, adesivi e sbizzarrisciti con la fantasia per disegnare le tue pagine e buon lavoro!

agenda-planner-bujo-2017-interno

4. Lasciati ispirare e utilizza dei stampabili già pronti

Qui ti segnalo alcune blogger e creative che hanno degli strumenti che possono esserti utili per realizzare un’agenda o un planner per la tua pianificazione e dove puoi trovare sezioni già pronte da scaricare così in poco tempo riesci a comporre le tue pagine e sezioni.

  • Se cerchi dei consigli sulla gestione della casa e della famiglia e non solo ti consiglio di dare un’occhiata ai stampabili di  Nuove Abitudini
  • Se cerchi consigli d’uso, ispirazioni e materiale per planner vai sul blog di Una vita a colori
  • Se cerchi modelli e to-do-list per blog e il tuo business ti consiglio Oh My Brand!, troverai tanti modelli già pronti per gestire e pianificare le tue attività
  • Non sai disegnare, ti mancano idee su come impostare le singole pagine, vuoi sapere cosa si può inserire in un’agenda? Nessun problema, Pinterest   è una fonte inesauribile di idee (occhio alla dipendenza e alla perdita di tempo!)

Ti piace l’idea? Ti è venuta voglia di iniziare a realizzare la tua agenda personalizzata?

Se hai domande, dubbi o suggerimenti scrivimelo nei commenti.

Share

8 commenti su “Come creare un’agenda personalizzata”

  1. Wow Mary!!
    Grazie!! Un super onore essere citata!
    E complimenti per l'articolo, molto chiaro e completo, su un argomento che io amo tantissimo! ^_^
    Grazie :-*

    Linda

  2. Ciao carissima! Scusami, ieri dovevo avvisarti e sono abbastanza incasinata, ma vedo che ti sei trovata comunque ^_^
    Quando ho iniziato a creare l'agenda mi sei subito venuta in mente e sapendo che sei un'ottima organizzatrice/pianificatrice, e che crei utilissimi strumenti, non potevo non citarti.
    Sono felice che ti piaccia il post, scritto da una PO è un gran complimento! 😉
    Spero di vederci presto, abbiamo un incontro in sospeso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *