Definire le attività più importanti con il metodo MIT per sentirsi più produttive

definire-le-attività-importanti-ed-essere-produttive-con-il-metodo-MIT
Quando siamo sopraffatte dalle incombenze, gli eventi della vita sembrano avere il sopravvento, siamo in un momento sensibile della nostra vita e tutto quello che guardiamo fuori sembra più bello e rigoglioso del nostro lavoro, non vediamo le cose con lucidità e non riusciamo a definire ciò che davvero conta per noi.
Alla fine della giornata ci sentiamo stanche e frustrate per  aver concluso poco o nulla. Spesso ci sentiamo in colpa o pensiamo di aver fallito per non aver fatto quel piccolo passo avanti verso il nostro obiettivo come avremmo voluto e aver dedicato del tempo a fare altro.
Ma come si fa a scegliere l’attività più importante? Come possiamo dare le giuste priorità a tutte le cose che dobbiamo fare? Perchè dovresti usare questo metodo?

Cos’è e come funziona il metodo MIT

Il MIT è l’acronimo inglese di Most Important Tasks secondo il blogger Leo Babauta di zenhabits.net , ed equivale a dire il compito più importante .
Il MIT ti aiuta a focalizzare l’attenzione su quell’unico compito importante della giornata che ti consente di portare avanti il tuo progetto e raggiungere i tuoi obiettivi. Questo ti farà sentire soddisfatta e orgogliosa del lavoro svolto e aumenterà il tuo livello di autostima per la buona riuscita dei risultati.
Il metodo MIT funziona perchè ci costringe a porre la nostra attenzione su un unico grande compito a cui pensare, aumentando la nostra motivazione nel portarlo avanti e dandoci lo stimolo per continuare a farlo fino in fondo.

I vantaggi del metodo MIT

Scegliere un compito importante significa che hai riflettuto sulle tue priorità e sai cosa fa la differenza più grande nel tuo lavoro e nella vita in generale.
È anche un modo gratificante per iniziare la giornata perchè farai una cosa su cui vuoi lavorare che, portata a termine, ti farà sentire più soddisfatta e felice.
Ecco i maggiori vantaggi di fissare dei MIT:
  • mantenere la concentrazione e il focus sulle attività davvero importanti per noi
  • evitare la procrastinazione mettendoti in azione
  • pianificare meglio il proprio tempo e le proprie energie nelle attività da svolgere
  • aumentare la produttività 
  • bilanciare meglio le attività personali e lavorative durante la giornata

Quando scrivere i tuoi MIT

Non esiste una regola. Puoi farlo la sera prima o al mattino presto, dopo la tua routine mattutina
Iniziare la giornata occupandoti delle attività più importanti per te ti porta a intraprendere un nuovo giorno all’insegna della positività. 
Dedica il tempo al tuo MIT nel momento più proficuo o produttivo della giornata. Siccome questo momento è diverso per ognuna di noi, bisogna conoscersi e sapere quale sia il momento della giornata in cui il nostro livello di energia è più altro per poter sfruttarlo al massimo e concentrarci meglio. 

Come scegliere il tuo MIT

Ogni giorno hai mille cose da fare, ma è probabile che ci siano solamente 1 o 2 di quelle cose che hanno la massima priorità sulle altre. Non serve che tu sia bravissima con le to-do list, dovrai essere in grado di individuare quali sono le attività più importanti che devi svolgere rispetto a quelle urgenti.
Il MIT dovrà essere:
  • piccolo
  • realizzabile
  • collegato ad uno dei tuoi obiettivi
  • una fonte di entusiasmo

Questo è il compito principale su cui dovrai lavorare.
Puoi aiutarti ad identificarlo chiedendoti:
“Quale tra i miei compiti avrà il maggior impatto sulla mia vita?”

“Quali sono le tre cose più importanti che potrei fare oggi per avvicinarmi ai miei obiettivi?”
Potresti avere anche più di un MIT giornaliero, ma non superare i tre. Potrebbero sembrare pochi ma se alla fine della tua giornata sarai riuscita a lavorare a tutti e tre potrai ritenerti più che soddisfatta. 
I MIT sono flessibili e potranno cambiare ogni giorno o potrai aver bisogno di rivederli in base alle tue esigenze di vita e lavoro.

Metti in ordine le tue priorità

Come ben sappiamo il nostro tempo è limitato, ci sono un certo numero di ore al giorno e un’infinita lista di attività su cui lavorare. Definire le priorità è senza dubbio fondamentale per avere una mappa da seguire per non navigare a vista e finire la giornata con un certa soddisfazione. 
I MIT identificano i compiti principali su cui mantenere il tuo focus. Sono i compiti su cui devi concentrare la maggior parte delle tue energie. Ciò non significa che tutte le attività che hai messo in to-do list non le vedi fare o hanno minor importanza. Vuol dire dovrai lavorare in funzione del tuo MIT, perciò tutte le liste di attività saranno in funzione del tuo compito più importante. 

Come integrare i MIT nella pianificazione

Molto probabilmente avrai definito i tuoi obiettivi e la tua pianificazione annuale. Come puoi integrare i MIT nel tuo planning?
Partiamo dal fatto che i MIT sono legati a compiti importanti che definisci giornalmente e sono collegati agli obiettivi a lungo termine. Ecco alcuni passi per arrivare alla definizione dei MIT:
  • rivedi i tuoi obiettivi verificando che siano autentici e che rispecchino davvero chi sei e cosa vuoi
  • definisci un planning annuale per raggiungere i tuoi obiettivi che sia sostenibile
  • progetta un pianificazione mensile che contenga i micro-obiettivi che ti consentono di raggiungere i tuoi obiettivi
  • struttura un piano d’azione settimanale per lavorare alle tue attività e avvicinarti ai tuoi obiettivi mensili
  • scrivi to-do list efficaci per portare avanti il tuo lavoro
  • individua i tuoi MIT giornalieri da raggiungere ogni giorno
Hai dei dubbi su quale sia il tuo MIT?
Di solito i compiti che temiamo, che rimandiamo, quelli che ci mettono un po’ di ansia e di timore sono proprio quelli che per noi sono importanti e sui quali dobbiamo lavorare.
Se a fine giornata avrai completato i tuoi MIT a rimarranno ancora delle attività nella to-do list ti sentirai comunque soddisfatta e avrai avuto una giornata produttiva.
Se vuoi tenere sempre sott’occhio i tuoi MIT c’è anche un’app.
Se hai bisogno di qualcuno che ti aiuti a definire un programma di lavoro o pianificare meglio le tue attività posso aiutarti  a chiarire ogni tuo dubbio oppure possiamo lavorare insieme per costruire un itinerario di viaggio per mantenere la rotta

Pinna e condividi il post

definire-le-attività-importanti-ed-essere-produttive-con-il-metodo-MIT

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *