Ed eccoci ad aprire le porte ad un altro anno, questa volta a doppie cifre, 2020!
Il vero nuovo inizio per molti corrisponde al post feste natalizie col rientro al lavoro e la ripresa delle scuole. Dopo l’entusiasmo nel cambiare pagina al calendario, ad una settimana dai festeggiamenti di Capodanno dobbiamo fare i conti con la vera ripartenza e i nostri programmi di vita e di business.
In questo post ti consiglio 6 strumenti che ti aiutano a pianificare l’anno e raggiungere concretamente i tuoi obiettivi . Sono mezzi ed esercizi che io stessa ho testato e che utilizzo tutt’ora per la mia programmazione e organizzazione e ti assicuro che hanno fatto o stanno facendo la differenza.
6 strumenti per pianificare e realizzare i tuoi progetti
1. LA PAROLA DELL’ANNO
Per procedere lungo il cammino ti serve una bussola, una parola guida che ti faccia mantenere il focus sui tuoi obiettivi per i prossimi mesi. La parola guida è quella che ti accompagna nel viaggio verso il raggiungimento della meta e ti suggerisce le azioni di compiere e i passi da fare senza perderti per strada.
Puoi trovarla facendo questo corso gratuito.
2. LA RUOTA DELL’ANNO
La ruota dell’anno è un po’ come un percorso guidato: una carta o un tarocco per ogni mese per avere idee, suggerimenti e ispirazioni per il tuo lavoro e per le tua vita. Ogni carta rappresenta un’energia che, se usata nel modo giusto e consapevole, può aiutarti ad allineare le intenzioni e l’intuito per realizzare i tuoi obiettivi. Molte volte le risposte sono già dentro di noi, abbiamo solo bisogno di uno strumento che ci aiuti a sentirle e visualizzarle meglio.
Puoi provare a comporre la tua ruota con queste carte oppure con questo mazzo. Io per il secondo anno mi sono affidata ad un percorso magico.
3. 101 DESIDERI
Scommetto che hai molti desideri. Hai mai provato a scriverne 101? Io sì, e dopo il trentesimo mi sono bloccata. Alla fine però li ho scritti tutti quanti e ne ho pure realizzati parecchi. Ogni anno faccio la lista dei desideri (poi magari mi dimentico di aggiornarla!) e lascio andare qualsiasi sogno che io abbia. In fondo non costa nulla ma se anche uno solo di quei pensieri poi si realizzano è valsa la pena anche solo dedicarci un minuto per pensarlo. Sognare fa bene all’anima!
Prova a fare la tua lista con questo quaderno dei desideri.
4. UN PIANO DI RISPARMIO
Per realizzare alcuni sogni e desideri servono anche i soldi. Prima di dire che non puoi permetterti quel viaggio perchè costa troppo o che quel corso di formazione non lo farai mai perchè non disponi della cifra quando ti serve.
Ti suggerisco questo metodo flessibile della mia amica Linda per un piano di accantonamento giornaliero alla portata di tutti partendo da piccole cifre.
5. L’AGENDA
Un planner, un’agenda, un taccuino, il Bullet Journal. Qualsiasi sia lo strumento che ti attira di più non puoi non avere un blocco di carta per pianificare e organizzare le tue giornate e il tuo lavoro.
Io ne ho diverse e quest’anno ho preso un nuovo paper book da utilizzare con il metodo del Bullet Journal.
Sai che sono una grande sostenitrice della pianificazione. Qui potrai seguire gli sviluppi del mio planner con qualche ispirazione creativa.
Dai un’occhiata a questi prodotti 100% Made in Italy magari trovi il supporto che fa per te.
6. IL PLANNING
Il Planning è la tua mappa, il foglio di lavoro che ti consente di mantenere la rotta e districarti tra le moltitudine di deviazioni e cose belle e brutte che ti ritroverai lungo la rotta. Se pensi che a gennaio sia ormai tardi per fare il tuo planning ti sbagli: è sempre tempo per organizzarsi in maniera logica e pianificata. Il planning non viene scritto sulla pietra ed è oggetto di revisione costante.
Questo è un ottimo corso per imparare a farlo bene.
Se hai bisogno di una guida o di un supporto per chiarire le idee e partire con il piede giusto c’è la mia consulenza A Tu per Tu in cui facciamo ordine tra i pensieri e li organizziamo in un bel planning.
Davvero molto interessante e utile questo post, Mary. Non ho mai fatto la lista dei desideri, e scriverne 101 sarà una bella impresa, ma anche una occasione per lasciare andare i miei sogni che tante volte trattengo dentro di me 🙂
Grazie Simo. La lista dei 101 desideri devi assolutamente farla almeno una volta e confermo che è un esercizio impegnativo e apparentemente semplice. Ma ne vale la pena perchè ci aiuta a prendere coraggio proprio come scrivi tu a buttar fuori e realizzare i nostri sogni, anche quelli più piccoli perchè sono altrettanto importanti e speciali di quelli grandi. Un abbraccio :*