Come creare una moodboard per i tuoi progetti creativi

come-creare-una-moodboard-per-progetti-creativi

In un qualsiasi progetto l’aspetto emotivo è molto importante. Tutto ciò che facciamo, i testi che scriviamo, i prodotti che realizziamo devono esprimere delle emozioni che arrivino dirette al nostro lettore o cliente.
Negli ultimi anni si sente molto parlare di “mood“, ovvero lo stato d’animo, l’umore, lo stile.
La Moodboad serve per visualizzare l’idea e mantenere un focus su di essa per portare a termine il progetto. Quando il lavoro viene condiviso con altre persone ecco che la board diventa uno strumento indispensabile per comunicare con l’altro attraverso immagini, colori e sensazioni che esse trasmettono.

Cos’è una moodboard

La Moodboard è una tavola di ispirazione, ossia un elemento fisico o digitale dove raccogliere immagini che rappresentano dei valori e delle emozioni. Si tratta di un collage di immagini, forme, colori, scritte, pattern, texture che in qualche modo stanno in armonia tra di loro.

A cosa serve la moodboard

Le moodboard vengono utilizzate molto spesso in ambito grafico. Per lo più utilizzate da chi ha necessità di fare un rebranding della propria immagine visiva, di sè o del brand, o per chi deve creare un nuovo logo o un’immagine coordinata, rappresentano un buon contenitore di idee da condividere con il cliente per la realizzazione di un progetto da parte di un professionista, come ad esempio un sito web.
Con Pinterest l’uso delle moodboard è aumentato ed è diventata la fonte principale di ricerca di ispirazione per creare board personali e professionali.
Le parole sono importanti ma le immagini hanno il potere di infondere emozioni senza aggiungere nulla di più. A colpo d’occhio in noi vengono richiamate quelle esatte emozioni legate al nostro progetto, i sentimenti che vogliamo provare e come ci vogliamo sentire una volta raggiunto il nostro obiettivo.

Puoi utilizzare una moodboard per qualsiasi progetto: vuoi rinnovare il tuo living? vuoi cambiare lo stile della tua casa? hai bisogno di un nuovo logo? hai bisogno di rivedere le proposte dei tuoi prodotti trasmettendo determinati valori? vuoi confezionare i tuoi prodotti con una nuova veste? stai pianificando un nuovo viaggio?
Per tutti questi obiettivi la moodboard costituirà il contenitore dentro il quale ci sono gli elementi chiave da tenere presente per ottenere il risultato finale.

esempio-moodboard-natural

Come creare la moodboard per i tuoi progetti creativi

Raccogli le ispirazioni

Prima di tutto devi raccogliere e selezionare le immagini legate al tuo progetto. Puoi farlo in formato analogico ritagliando da riviste, libri, giornali, cataloghi, carte regalo tutto ciò che ti serve, oppure in formato digitale utilizzando Pinterest . Raccogli tutte le immagini che per te rappresentano quel progetto, le emozioni e le sensazioni che senti quando ci lavori, come vuoi sentirti al raggiungimento di quegli obiettivi. Non limitarti nella scelta ma lasciati ispirare da immagini che vanno al di fuori del “tema” sul quale hai deciso di lavora, devono farti vivere esattamente l’emozione che desideri.
In questa fase metti nel contenitore tutto quello che ti ispira e attira la tua attenzione.

Seleziona le immagini

La seconda fase prevede la scelta vera e propria delle immagini che meglio si addicono al tuo progetto. Ora riprendi tutto il materiale ed inizia a fare una selezione delle fotografie che corrispondono ai valori, ai colori, alle emozioni che vuoi raggiungere. Se prima ti sei fatta  guidare solo dalle sensazioni ora devi vedere le cose in maniera più razionale e fare le tue scelte. Tenendo ben chiaro il tuo obiettivo tieni solo ciò che è inerente ad esso e scarta tutto il resto.
Scegli le immagini più significative e armoniche tra di loro. Ricorda che una moodboard deve essere semplice e pulita perciò limita il numero di immagini e conserva solo quelle necessarie. Come si dice “less is more” e vale anche per la tua Moodboard che deve ispirarti e non incasinarti!

Crea la Moodboard

Finalmente è arrivato il momento di creare la tua moodboard. Dopo aver fatto il difficile compito di selezione del materiale non ti resta che unire tutti i tasselli insieme. Gioca con le forme e le dimensioni, i colori e i soggetti, i pieni e i vuoti. Ricorda di lasciare anche dello spazio bianco per dare luce e respiro alla tavola.
Se vuoi puoi aggiungere scritte, adesivi, washitape, elementi naturali per arricchire e abbellire la tua moodboard ma senza esagerare.
Quando sei soddisfatta del posizionamento delle immagini e degli elementi incolla tutto se hai creato il tuo collage cartaceo o stampa la tua versione digitale se l’hai creata al PC.  Appendi la tua board al muro in un luogo dove potrai osservarla in qualsiasi momento ti serva.
Visualizzare le immagini raccolte in un unico luogo ti permette di avere ben chiaro il tuo obiettivo e quali sono i punti chiave che lo collegano alle azioni da compiere per raggiungerlo.

esempio-moodboard-living-minimal

Modelli di moodboard

Creare il layout di una moodboard potrebbe sembrarti complicato se non sei pratica. Ho pensato di prepararti dei modelli per realizzare le tue tavole di ispirazione.

Puoi usare i modelli in PDF o JPG, stamparli e incollare sopra le tue immagini oppure ricreare la struttura con dei programmi di grafica, tipo Canva.

Per scaricare i modelli di moodboard inserisci i tuoi dati e clicca sul pulsante.

Ho preso visione della Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali.

Grazie per aver scaricato questo contenuto!


Pinna e condividi il post ♥

Share

2 commenti su “Come creare una moodboard per i tuoi progetti creativi”

  1. i tuoi post sono sempre così completi, bellissimo davvero! Sai che non ho mai realizzato una mood board? Certo le board di Pinterest potrebbero essere considerate come mood board, ma nel weekend proverò a crearne una vera e propria mirata al mio brand 🙂

  2. Ciao Simo! Grazie per essere passata di qua. Sono felicissima che questo post ti sia piaciuto, sai che cerco di creare dei contenuti utili e di qualità. Si, dai prova e poi facci vedere i tuoi collage ;*

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *