Se anche tu sei come me, un’insaziabile curiosa sempre pronta ad imparare le cose più disparate, sai bene quanto sia importante selezionare i corsi da fare. Scegliere la formazione più affidabile e che risponda davvero alle nostre esigenze non è affatto una cosa facile e scontata.
Oggi con Internet la formazione è a portata di mano. In rete ci sono un’infinità di corsi di ogni genere e l’imbarazzo della scelta: dal benessere allo yoga, dalla cucina alla crescita personale, dal giardinaggio al marketing. E’ proprio per questo motivo che spesso ci troviamo di fronte a grossi dubbi sulla scelta del corso migliore da seguire.
Come facciamo a scegliere la formazione giusta?
In questo post ti elenco una serie di aspetti da tenere presente se devi scegliere un corso di formazione e troverai le principali esperienze nella selezione del mio percorso formativo. Da brava multipotenziale faccio ancora un sacco di corsi e sempre li farò, ma ho imparato a fare delle scelte con più consapevolezza.
Definisci un budget per la tua formazione
Io parto da un concetto molto chiaro di formazione: per me la formazione è un investimento. Si tratta di un investimento in termini di denaro e di tempo. Quante volte scarichiamo contenuti gratuiti, pacchetti bundle, manuali, video, webinar interessanti e ci ripromettiamo di andare a rileggere i materiali, fare gli esercizi, rivedere o riascoltare le registrazioni? Io sono la prima a farlo!
Definire un budget annuale ti permette di stabilire a priori che la tua formazione futura deve avere un certo tipo di valore e deve concentrarsi su qualcosa di specifico. Scegli un argomento in particolare sul quale vuoi lavorare e concentrati a portare a termine quel percorso. Sapere quali sono le competenze che ti mancano o quelle che devi implementare ti aiutano ad essere più competitiva nel tuo ambito.
Stabilisci di cosa hai bisogno
Ci sono molti modi per imparare e formarsi sullo stesso argomento. Le stesse informazioni puoi trovarle sui libri, seguendo blog di settore, verificando ciò che offrono altre professioniste, partecipando ad eventi nella tua zona, guardandoti i video su YouTube.
Parti dal chiarire il perchè ti serve un nuovo corso, quali competenze hai bisogno di acquisire o quali lacune hai bisogno di dipanare per essere più competente nel tuo lavoro.
Chiediti sempre qual è l’obiettivo finale della tua formazione e valuta quali sono gli aspetti del corso che hanno un valore aggiunto, se c’è qualcosa che non trovi da nessun’altra parte, se il programma proposto risponde alle tue aspettative.
La domanda che devi farti è: cosa mi aspetto e cosa cerco?
Corso in aula o corso online?
Questo è un grande dilemma, ma anche qui ci sono degli aspetti di cui tener conto per la scelta. Ci sono dei corsi che possono essere tranquillamente svolti online senza alcuna perdita di esperienza sul campo, altri invece nei quali la parte pratica diventa fondamentale per apprendere una nuova tecnica.
Considera i tuoi tempi e i tuoi stili di apprendimento nella scelta della metodologia di formazione.
Se vuoi imparare a riconoscere le piante spontanee della tua zona puoi tranquillamente formati con un corso online, ma l’esperienza che puoi fare sul campo toccando e osservando dal vivo i fiori indubbiamente è tutta un’altra cosa. Se invece conosci abbastanza bene le piante e ti serve solo integrare una parte più tecnica, con nozioni di storia, raccolta e impieghi, forse anche un corso online ti è sufficiente.
I corsi on line sono fruibili in autonomia. E’ un metodo comodo e pratico per chi non può spostarsi, non ha disponibilità di orari o ha famiglia. Puoi svolgere gli esercizi da solo, avere un confronto diretto con l’insegnate o con gli altri partecipanti partecipando a webinar dedicati.
I corsi in aula sono più impegnativi ma sono anche quelli che regalano sempre una grande esperienza sensoriale: l’energia che si coglie attraverso tutti i sensi rende il corso più completo. L’apprendimento è aumentato dalla fisicità, dalla presenza di altre persone, dal confronto con altre storie.
Scegli il tuo insegnante
Quando se attratta da un corso o dal suo programma è importante valutare chi è il formatore del corso. La persona che terrà la formazione è autorevole nel suo ambito? Ti ispira fiducia ed è piacevole? Ciò che propone con il suo lavoro è in linea con le tue convinzioni e il tuo pensiero?
La formazione, che sia in aula oppure online, è fatta di relazione tra persone e se c’è una cosa che ho imparato negli ultimi anni è proprio che si può creare una forte rete anche attraverso dei corsi. Partecipare ad un corso diventa molto di più di un mero inghiottire termini e strumenti ma si trasforma in un’opportunità di crescita personale avvalorata dalle esperienze di vissuto degli altri partecipanti e di chi tiene le lezioni.
Se conosci persone che hanno già partecipato ai corsi che ti interessano pupi chiedere dei feedback e delle recensioni per capire questi aspetti e valutare se l’insegnante può rispondere alle aspettative che hai sulla gestione dell’aula.
La formazione non è mai risolutiva
Formarsi significa apprendere concetti, metodologie, strumenti e abilità nel fare, stimolare cambiamenti in sintonia con i propri valori e con il sistema lavorativo di cui facciamo parte. La formazione non può essere quindi risolutiva ma deve essere una formazione continua capace di stimolare la nostra creatività a trovare nuove prospettive e aggiornare le nostre competenze in riferimento al mercato del momento.
Diffida dai corsi che ti svelano la maniera risolutiva di imparare qualcosa o che ti offrono l’unico metodo infallibile per avere successo. Le persone cambiano, il mondo si trasforma, gli strumenti si evolvono.
La formazione è un arricchimento del nostro bagaglio non è la meta finale del nostro viaggio.
Come diceva Darwin
in un sistema in evoluzione non sopravvive la specie più forte, ma quella capace di adattarsi al cambiamento