
Gennaio è il mese dei nuovi inizi e della pianificazione delle attività di vita privata e business. Si definiscono piani e strategie per raggiungere i nostri obiettivi e si compilano calendari e agende per una pianificazione a prova di bomba.
Le giornate mondiali e internazionali sono da sempre un buon spunto di riflessione e ispirazione per creare i propri contenuti su tematiche comuni o ricorrenze speciali.
Se crei dei contenuti da condividere sui tuoi canali ti sarà capitato di avere dei momenti in cui non sai che cosa pubblicare o di che cosa parlare per intrattenere il tuo pubblico. Le festività e le ricorrenze dell’anno sono un ottimo punto di partenza!
Avere un calendario editoriale organizzato con tutte le informazioni a cui attingere è fondamentale per ottimizzare il lavoro e allo stesso tempo avere uno strumento facilmente accessibile.
Ma come tenere sotto controllo tutti gli eventi annuali?
Google Calendar è uno strumento presente nella suite di Google, facilmente accessibile e condivisibile con i vari supporti tecnologici nonchè sincronizzabile tra differenti dispositivi. Permette inoltre di essere integrato con altri calendari e di essere gestiti facilmente selezionando solo quelli che si vuole visualizzare.
Personalmente trovo anche molto comodo usare uno strumento digitale rispetto ad uno cartaceo, perchè offre la possibilità di essere modificato molto più agilmente che sulla carta e di replicare in modo automatico determinati eventi che si ripetono periodicamente.
In questo articolo vogli spiegarti come creare un nuovo calendario personalizzato con le date dei tuoi eventi e come importare un nuovo calendario in Google Calendar integrandolo con quelli che hai già attivi.
Come creare un calendario editoriale con le ricorrenze annuali nel calendario di Google
Inserire un nuovo calendario in Google Calendar è molto semplice. Vediamo come fare passo passo.
1. Costruisci il modello del tuo calendario
La prima cosa da fare è creare il tuo modello di calendario partendo da un file xls in cui dovrai inserire tutte le date e le ricorrente da importare nel calendario online.
Qui sotto puoi trovare i link per visualizzare e scaricare il calendario degli eventi che ho preparato per te. Con lo stesso procedimento puoi strutturare tutti i calendari che ti servono e condividerli con le tue clienti o il tuo pubblico.
Qui puoi consultare il calendario editoriale direttamente dal tuo browser
Qui invece puoi scaricare il calendario e aggiungerlo al tuo.
Per realizzare un nuovo modello con delle date personalizzate fai così:
- Apri un nuovo file xls con le seguenti colonne (i dati devono essere in inglese): Subject, Start Date, All Day Event, Start Time, End Time, Location, Description (per la costruzione del file puoi seguire le linee guida di Google)
- Ogni evento deve trovarsi su una riga separata del foglio di calcolo
- Agli eventi che durano tutto il giorno deve essere assegnato il valore ” TRUE ” nella colonna “All Day Event”.
- Agli eventi che non durano tutto il giorno deve essere assegnato il valore ” FALSE ” nella colonna “All Day Event” e devono avere valori di ora di inizio e di fine validi (nel formato di 12 ore)
- Le date devono essere nel formato MM/GG/AAAA
- Assicurati di salvare il file come file .csv (non .xls)

2. Crea il nuovo calendario in Google Calendar
Una volta scaricato il modello, o creato il tuo calendario personalizzato, dovrai importarlo in Google Calendar. Vai nel tuo Google Calendar, e seleziona “Crea nuovo calendario”, che troverai nel menù a tendina sotto la voce “I miei calendari”, sul lato sinistro dello schermo.

Compila i campi che appaiono che ti vengono richiesti nella schermata successiva. Quando hai terminato la compilazione con tutte le informazioni clicca su “Crea calendario”.
3. Importa il modello csv del calendario che hai scaricato nei download
Dal menu a tendina “Altri calendari” posto sul lato sinistro, seleziona “Importa calendario”. Clicca su “Scegli file” e seleziona il file csv denominato “Calendario editoriale” o il tuo file personalizzato (i file avranno sempre come estensione “.ics” o “.csv”). Assicurati di scegliere il nome del calendario corretto dal menu a discesa. Quindi, clicca su “Importa”.
Ti comparirà una finestra di dialogo che ti indica il numero degli eventi che sono stati importati con successo. Clicca su “Ok” per chiudere la finestra.
Nel menu di sinistra puoi selezionare il calendario spuntando la casellina e automaticamente compariranno gli eventi su ogni giorno stabilito.
Se hai bisogno di modificare gli eventi seleziona l’evento cliccando sull’icona con la matita e apri l’evento, modifica i campi che desideri e salva.
Il calendario contiene le principali festività, ricorrenze ed eventi nazionali e mondali. Cercherò di aggiornarlo in modo che sia sempre utilizzabile. Se vuoi segnalarmi nuove date particolari scrivile nei commenti o mandami una mail a info@marymanicreative.it e integrerò il calendario con i tuoi suggerimenti.

