Pianificare con il Bullet Journal: una guida essenziale per iniziare

pianificare-col-bullet-journal-guida-per-principianti

Se sei agli inizi nella pianificazione con il tuo Bullet Journal, o stai cercando un modo per organizzarti meglio, devi sapere quali sono le sezione fondamentali per strutturare il tuo diario. In questo post ti spiego quali sono le pagine essenziali che ti servono per iniziare.

SOMMARIO

  1. Chiavi
  2. Indice
  3. Registro futuro
  4. Cover del mese
  5. Visione mensile
  6. Visione settimanale
  7. Visione giornaliera
  8. Raccolte
  9. Monthly review

Che cos’è un Bullet Journal?

Per chi non lo conoscesse il Bullet Journal è un sistema di pianificazione ideato da Ryder Carrol. L’obiettivo del metodo è quello di aiutare ad organizzare le attività quotidiane e pianificare i compiti futuri tenendo traccia degli obiettivi che ci siamo posti.
Che tu sia affine o meno alla manualità, il metodo è pensato per chi ha bisogno di organizzarsi meglio, Quindi non farti influenzare dalle belle pagine decorate che vedi in giro. Non dico che tu non debba farle, ma devono avere uno scopo bene preciso, altrimenti vengono a mancare i principi base del metodo e la sua finalità.

I vantaggi del Bullet Journal

Il Bullet Journal negli ultimi anni si è diffuso moltissimo. Io lo uso da quattro anni ed ha cambiato il mio modo di gestire ed organizzare le mie giornate, ma anche la pianificazione dei miei progetti per il futuro. Ecco i principali vantaggi di usare un Bullet Journal per la vita e per il lavoro:

aiuta nell’organizzazione

Avere tutte le informazioni che servono in un unico posto aiuta ad essere più organizzati e perdere meno tempo nel cercare ciò che ci serve.L’organizzazione in questo modo si traduce in un flusso di lavoro più produttivo.

aumenta la produttività

Grazie ai registri mensili, settimanali e giornalieri diventa più facile pianificare le attività. Questo sistema permette di vedere i progressi e le fasi future programmando meglio i compiti in base al tempo che abbiamo a disposizione. Con la registrazione veloce delle annotazioni rapide diventa più semplice identificare le priorità ed essere focalizzati sui compiti da svolgere senza dispersioni.

aiuta a monitorare gli obiettivi

Scrivere è il primo passo per raggiungere gli obiettivi che ci poniamo e diventare consapevoli della direzione verso cui vogliamo andare. Avere una chiara visione di quali siano i propri obiettivi è molto importante ma il monitoraggio è fondamentale per capire se le azioni che stai compiendo portano i risultati che attendevi oppure devi correggere il tiro o capisci che qualcosa non ha funzionato e puoi eliminare o modificare il tuo processo di lavoro. Tenere traccia dei tuoi obiettivi ti tiene motivata vedendone i progressi giorno per giorno e ti spinge a raggiungerli fino in fondo.

permette di prendere più tempo per te

Uno dei vantaggi che ho sperimentato meglio su di me è che con il Bullet Journal ho creato dei veri momenti di pianificazione, mattutina e serale, in cui posso prendere del tempo con me stessa per fare il punto della situazione sulle cose che devo fare.
Sedersi, con calma e tranquillità, scrivere, prendere appunti, fare piccoli schizzi delle idee è come ricavarsi un momento speciale per sè. E’ un buon modo per rilassarsi e svuotare la mente

libera l’artista che è in te

Ammetto che questa è la mia parte preferita perchè il Bullet Journal mi permette davvero di personalizzare e gestire ogni singola pagina proprio come voglio io eseguendo la mia ispirazione, che può cambiare da un giorno all’altro, da un mese all’altro. Mi consente di essere più flessibile ma rimanendo all’interno dei rispetto delle regole, le mie regole!
Puoi personalizzare il tuo diario come più ti piace, ogni pagina è diversa da quella precedente proprio come ogni giorno è differente da quello prima.

Le pagine principali del Bullet Journal

Chiavi

Le Chiavi o annotazioni rapide sono alla base del metodo. Sono rappresentate da dei simboli grafici molto semplici che vengono associate a dei compiti e al loro stato migliorando le funzionalità di liste ed elenchi. Le Chiavi permettono di appuntare velocemente le note, organizzarle in modo chiaro e preciso mentre vengono svolte le attività e in modo efficiente per essere monitorare ed esaminate successivamente. Carrol individua delle Chiavi generiche ma tu puoi sempre trovare le tue, quelle che ti sono più hanno significato per te.

Indice

L’Indice è il modo più semplice per individuare i compiti e le liste all’interno del Bullet Journal, anche anni dopo che li avete scritti. L’Indice è come un sommario tradizionale e viene scritto nelle prima pagine del diario. Ogni volta che aggiungi un registro o una raccolta basterà aggiungere il numero di pagina all’indice per ritrovarlo con rapidità.

Registro futuro

Il registro futuro, o diario del futuro, si sviluppa a seconda delle esigenze e serve per pianificare le attività future. Il Bullet Journal prevede la compilazione di un diario giornaliero giorno per giorno. Ma se devi pianificare un’attività a fine mese come fai? Con il diario del futuro appunto. Di solito questa sezione si trova all’inizio del Bullet Journal, subito dopo l’indice (ma io per esempio lo faccio mese per mese) e viene suddiviso in vari modi. Principalmente vengono segnati tutti i mesi dell’anno e quando devi inserire un evento futuro basta scrivere la data del giorno e la relativa nota.
Quando si va a pianificare il mese si controlla il diario del futuro e si riportano le note all’interno del diario mensile e giornaliero. In questo modo non vengono perse o dimenticate.

Cover del mese

La copertina è la pagina di apertura di un nuovo mese. Cambia mensilmente secondo il tema che hai scelto o gli elementi che vuoi inserire. Puoi prendere ispirazione degli eventi o ricorrenze del mese, dai colori dominanti o dalle stagioni. E’ una pagina molto libera che lascia spazio alla creatività e all’immaginazione. Per me è un rituale di inizio mese dedicare del tempo per crearla accogliendo un altro periodo.

Visione mensile

La visione mensile mostra il layout di tutte le attività che hai all’interno del mese. Questa visione di permette di avere uno sguardo completo su tutto il programma mensile. Ci sono diverse modalità di set up della visione mensile: su una pagina, su due pagine, artistica o minimalista.
Io preferisco utilizzare una versione su due pagine perchè il formato della mia agenda è un A5 sfruttando meglio lo spazio, senza sacrificare troppo le scritte. Posso inoltre aggiungere gli obiettivi mensili, delle brevi note, gli eventi principali da ricordare e una to-do list delle cose da fare.

Visione settimanale

Questa sezione non rientra nel metodo base proposto da Carrol. Rispetto alla visione mensile, la visione settimanale è più dettagliata e approfondita. Contiene la registrazione delle attività giornaliere e gli obiettivi settimanali, note e appunti. Anche qui la personalizzazione è libera in base alle tue esigenze e in funzione di come ti trovi meglio a strutturare lo spazio.
Io cambio layout ogni mese. Questo perchè sperimento varie soluzioni per trovare quella che mi piace di più e funziona maggiormente per me.

Visione giornaliera

La visione giornaliera raccoglie i task da portare a termine giornalmente. La distribuzione dello spazio cambia a seconda delle attività da svolgere, per questo motivo il metodo originale prevede la scrittura del diario giornaliero giorno per giorno, non sapendo esattamente quali saranno le cose da fare i giorni successivi ma programmando un giorno alla volta.
Io, per una mia esigenza personale, preferisco creare il layout di tutto il mese con tutti i giorni e le settimane. Come è possibile? Diciamo che quando hai una buona gestione del tempo e conosci il valore che ha il tuo tempo puoi permetterti di farlo. Io so che ogni giorno posso compiere determinati task e non arriverò mai, o almeno non in questa fase della vita, a scrivere una lista di cose da fare su una pagina interna.

Raccolte

Le raccolte sono pensate per tenere traccia di qualcosa di specifico che non viene  inserito nelle sezioni mensili e settimanali. Possono essere semplici liste o più complesse come un progetto a lungo termine. La creazione delle Raccolte personalizzate rappresenta un aspetto creativo, piacevole e gratificante del Bullet Journal e sono pensate per soddisfare una specifica necessità.
Le Raccolte infatti soddisfano uno scopo ben preciso come gli obiettivi, delle sfide personali, progettare una vacanza, una lista di libri da leggere o letti,

Traker

I traker sono delle rappresentazioni grafiche e visive per tenere traccia degli obiettivi. Che si tratti delle spese, di esercizio fisico, di sonno, di lettura, di umore,con il traker puoi monitorare l’andamento delle tue abitudini e lo stato in cui ti trovi e ciò ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi.
Ti consiglio di avere pochi traker ma ben specifici affinchè siano utili al loro scopo. In questo momento io ne ho due: uno delle spese e uno per le statistiche web e social e un calendario lunare.

Monthly review

Le revisioni sono molto utile per verificare quello che si è fatto, quello che ha funzionato e quello che invece non è andato molto bene. Questo lavoro serve a capire meglio le nostre azioni e comportamenti con l’ottica di migliorare, acquisire maggior consapevolezza, ridurre i tempi e diventare più produttivi nel nostro lavoro.
Le revisioni possono essere fatte settimanali, mensili o annuali. Tutto dipende dagli obiettivi e dal monitoraggio che vuoi fare delle tue azioni in funzione del futuro.

Potresti essere un po’ titubante leggendo tutte queste informazioni, ma non è così complicato. Il Bullet Journal è un processo leggero e divertente che non deve portare ad ansia e stress. Ricorda che l’obiettivo è aiutarti ad essere più organizzata e deve essere un supporto per aumentare la tua produttività!

Puoi iniziare in ogni momento e impostare le regole che decidi tu per creare le singole pagine. Fai ciò che funziona di più per te e lasciati trasportare dalla creatività.

Buona pianificazione!

Pinna e condividi il post

how-to-start-bullet-journal-for-beginners

Questo post contiene link di affiliazione, il che significa che potrei ricevere una piccola commissione se scegli di effettuare un acquisto senza costi aggiuntivi per te.  I link che trovi sono di prodotti che personalmente ho provato e di cui mi fido.

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *