Da ragazza avevo diversi diari, uno personale su cui scrivere cose della vita, ben due diari dei ricordi dedicati ai disegni dei compagni di classe e diversi diari artistici su cui disegnavo , incollavo e scarabocchiavo idee e progetti futuri.
Crescendo quei diari li ho un po’ accantonati e ho intrapreso altri percorsi di crescita personale. Qualche anno fa mi sono imbattuta nel Bullet Journal e da allora ho riscoperto il piacere e la potenza della scrittura come strumento di consapevolezza e di comprensione di se stessi.
Che cos’è il journaling
Il Journal è un termine inglese che significa “diario” o “quaderno”. Il Journaling è una pratica che si è diffusa negli ultimi anni che non è altro che la scrittura sul diario di un flusso libero di pensieri.
Il journaling è una delle tecniche più usate nei percorsi di coaching perchè l’atto di scrivere aiuta a tirar fuori tanto di quello che abbiamo dentro e ci aiuta a intercettare i blocchi e lavorare sugli obiettivi autentici.
Sappiamo bene quando il mondo che ci circonda ci porti ad essere sempre più connessi con la tecnologia e con gli altri e quanto invece poco connesse con noi stesse.
A volte è necessario fermarsi e fare il punto della situazione per poter proseguire la rotta verso la nostra meta.
Fare Journaling è sinonimo di scrivere a mano perchè solo in questo modo la scrittura diventa liberatoria e utile.
Scrivere vuol dire dare vita ai pensieri che nella mente rimangono solo ipotesi. Vuol dire indagare più a fondo nel nostro essere e vedere cose che gli occhi da soli non sono in grado di scrutare. C’è bisogno di attivare una parte interiore di noi per portare alla luce i pensieri, capire le difficoltà, avere delle intuizioni, trovare soluzioni ai problemi.
Perchè fare journaling
Da adulti tenere un diario sembra roba da ragazzini e una cosa che fai così per passare il tempo. Invece il journaling può essere un ottimo strumento per allenare e stimolare la nostra creatività.
Scrivere è il miglior modo per far uscire i pensieri. Fissandoli sulla carta diamo una forma alle nostre idee e ne diventiamo più consapevoli, ci permette di conoscere una parte che è di noi da un altro punto di vista.
Ci sono tantissimi modi per fare journaling e altrettanti sono i vantaggi e benefici e che possiamo ottenere con questa pratica.
La scrittura ci aiuta a fare un lavoro di introspezione e ad indagare in maniera più profonda dentro di noi, a capire meglio quali sono i nostri desideri e le nostre aspettative di vita e cosa vogliamo davvero per noi stessi .
Ecco alcuni motivi per cui fare journaling:
- ti aiuta a svuotare la mente affollata da troppi pensieri
- ti consente di fermare il tempo per un momento per ritrovare calma e centratura abbassando lo stress
- ti permette di fare un ascolto interiore per stimolare consapevolezza e intuito
- aumenta la creatività
- ti aiuta a non perdere le idee
- ti aiuta a mettere a fuoco le cose, capire meglio le situazioni che stai vivendo e trovare il modo di affrontarle
- tenere traccia della tua vita, delle lezioni che hai imparato e dei progressi che hai fatto
- liberarti dai pesi e sfogare le tue emozioni
- rispondere a domande profonde e complicate e far emergere ciò che mai diresti con le parole
Non c’è un modo giusto o sbagliato di fare Journaling. Il Journal aiuta a fare chiarezza e trovare le risposte che molto spesso sono già dentro di noi però andiamo sempre a cercarlo altrove anzichè guardarci dentro.
Quando fare journaling?
Uno dei maggiori problemi nel fare journaling è che molti pensano che ci voglia molto tempo per farlo. E’ vero, scrivere a mano richiedere molto più tempo rispetto a digitare le parole sulla tastiera del pc ma allo stesso modo offre molti benefici. Anche fare una corsa è faticoso ma se pensi a come ti senti più libera e carica dopo le motivazioni per farlo cambiano.
C’è chi pensa che per fare journaling serva molto tempo ma in realtà possono bastare anche 5 minuti al giorno.
Puoi fare journaling in ogni momento della tua giornata, anche più volte al giorno.
I momenti ideali sono al mattino appena sveglia per iniziare la giornata, oppure, alla sera prima di andare a dormire per riflettere sulla giornata appena trascorsa e favorire il sonno.
Le nostre giornate non sono tutte uguali e ognuna deve trovare il proprio momento adatto.
Come fare journaling
Iniziare a scrivere su un diario e fare journaling è tutt’altro che semplice. Davanti alla pagina bianca può essere complicato trovare uno stimolo giusto per iniziare e anche solo appoggiare la punta della penna e tracciare un segno. Soprattutto quando si comincia ci si può far prendere dal blocco dello scrittore.
Cosa ti serve
Per cominciare basta davvero poco. Ecco gli strumenti indispensabili e qualche chicca in più per rendere magico e proficuo il momento della scrittura.
- un bel quaderno o il tuo Bullet Journal su cui scrivere perchè sappiamo quanto la cartoleria ci fa bene agli occhi e al cuore
- una penna che possibilmente scriva bene e in maniera fluida (io mi sono regalata questa)
- il tuo spazio di connessione con candele, oli essenziali, incensi e se gradisci e non ti distoglie un sottofondo musicale
- penne colorate, pennarelli, carte, adesivi e tutto quelle che ti stimola la fantasia perchè il journaling non è solo scrittura ma è un atto creativo
Prompts di ispirazioni per journaling
Se non hai mai praticato journaling ti può essere di aiuto seguire una traccia. Ecco alcune domande che puoi farti per iniziare a scrivere e poi abbandonati al flusso creativo.
- Cosa è successo oggi?
- Come mi sono sentita oggi?
- Cosa vorrei fare/sentimi in questa giornata?
- Per che cosa sono grata oggi?
- Che cosa significa per me essere felice?
- Quali lezioni ho imparato oggi?
- Qual è la cosa che oggi mi ha emozionata di più?
Tecniche creative di journaling
Il journaling non è solo scrittura ma un vero e proprio modo di liberare i pensieri attraverso parole e immagini attraverso diverse tecniche artistiche e pittoriche.
Ci sono molti esempi di journaling creativo a cui ispirarsi per iniziare o da usare quando siamo bloccate e non sappiamo come procedere.
Ecco tre esempi di tecniche da cui puoi partire per iniziare a scrivere o creare il tuo diario.
1. Le pagine del mattino: il tuo rituale quotidiano
Una delle tecniche più diffuse e usate è quella che consiglia Giulia Cameron nel suo libro La via dell’artista. Si tratta di un vero e proprio rituale mattutino in cui scrivere a ruota libera 3 pagine prima di cominciare la giornata. Non ci sono vincoli ma solo scrivere di getto tutto quello che viene in mente rispettando la quantità delle 3 pagine.
2. Art Journal: usa l’arte per scrivere
Se non sei molto affine alla scrittura o ti sembra di scrivere talmente male che non ci provi nemmeno allora usa l’arte. Non devi essere pittrice ma basta che ritorni un po’ bambina a quando tagliavi e incollavi le tessere di carta per fare un collage. Puoi usare i materiali più vari dalla carta bianca alla carta di giornale, adesivi, washi tape, timbri, pennarelli, acquerelli, fotografie, illustrazioni, immagini da riviste. Puoi davvero recuperare il materiale che possiedi già in casa per realizzare qualcosa di unico ed originale.
L’esercizio è semplice: traduci in un’immagine i tuoi pensieri. Puoi cercare di descrivere un’emozione attraverso i colori, o la tua giornata ideale con immagini che la rappresentino. Aggiungi parole, simboli, forme astratte o geometriche che ne arricchiscano il significato e il contenuto.
Il tuo diario diventerà un vero diario d’artista o una raccolta di pagine di racconto della tua vita.
3. Idee di Journaling: quando ti manca l’ispirazione
Se ti trovi di fronte al blocco dello scrittore e la pagina bianca ti mette in difficoltà, puoi ricorrere a degli stimoli esterni per stimolare la scrittura.
- Utilizza delle carte di ispirazione o carte oracolo e lasciati guidare da ciò che ti trasmettono attraverso le loro illustrazioni, colori e forme
- segui dei progetti di journaling come il #12journalingproject per avere degli input da seguire e confrontarti con altri esperti e appassionati del journaling
- un libro con 642 idee per scrivere
- lasciati ispirare dalle idee di altre persone su Pinterest
La cosa importante è riuscire a mantenere una costanza e un buon allenamento con il Journaling, proprio come se fosse una palestra di scrittura.
La pratica migliora la tecnica, come in tutte le discipline artistiche.
Pinna e condividi il post
Grazie per i tuoi post, ho visto che diverse raccontano del Bullet Journal e per molte è anche una filosofia di vita. Mi piacerebbe davvero provare e mi riserverò del tempo per leggere altri tuoi articoli sul tema. Anche io sono una crafter appassionata e mi ritrovo molto in quello che dici. Passa a trovarmi!
Ciao Francesca! Grazie per la tua visita. Ho sempre scritto molto ma solo negli ultimi anni ho conosciuto e approfondito il Journalig come metodo e tecnica di scrittura.
Sono felice se troverai qualche ispirazione nel mio angolino e passo di sicuro a scoprire il tuo mondo.