Ti senti sopraffatta dalle troppe idee che hai in testa?
Le menti creative non stanno mai ferme e producono continuamente una quantità enorme di dati che il nostro cervello razionale non riesce a starci dietro. Organizzare le troppe idee diventa una vera sfida.
Uno dei metodi migliori e infallibili per non perdere di vista, o meglio dalla mente, le idee è di sicuro quello di scriverle nero su bianco.
La scrittura permette di elaborare le informazioni trasferendole all’esterno della nostra testa in modo tale da fissarle così come sono apparse per non perderle.
Ti ho già illustrato i motivi per tenere un Bullet Journal e in particolare il vantaggio di tenere tutto in un unico posto per evitare di avere mille foglietti e post-it in giro e non sapere più dove li hai messi.
Il Bullet Journal, grazie all’indice che viene scritto nelle pagine iniziali, permette di cercare in modo semplice e veloce qualsiasi tipo di informazione. Che tu abbia scritto una sola nota o scritto un’intera pagina, nel BuJo trovi sempre quello che hai segnato, basta inserirlo nell’indice!
Ma come posso usare le pagine del Bullet Journal per mettere ordine alle idee?
come organizzare le idee con il Bullet Journal
Inventario mentale
Il miglior strumento che puoi utilizzare per fare mente locale tra i mille progetti che ti affollano la mente e la necessità di fare ordine è l’inventario mentale.
Questa tecnica permette di individuare con chiarezza le nostre scelte e limitarle in modo efficace. Scrivendo le idee e i progetti che mano a mano vengono in mente e soffermandosi su quali esattamente sono importanti e fondamentali per noi, possiamo fare una selezione di quello su cui dobbiamo porre la nostra attenzione e su cui dobbiamo lavorare. Tutto il resto è superfluo o può essere riservato ad un momento successivo.
Liste
Le liste sono lo strumento ideale per ordinare le attività e le operazioni che dobbiamo mettere in atto per realizzare un determinato progetto. E’ possibile fare liste di qualsiasi tipo, progetti, desideri, vacanze, studio, spesa, self care, ma è necessario saperle costruire e bene perchè siano efficaci.
Collection o raccolte
Le collection, o raccolte, sono pagine tematiche per segnare cose da fare, ricordare o monitorare per specifici temi come ad esempio i film visiti o da vedere, i libri preferiti, i regali di Natale da fare, l’elenco dei compleanni di amici e parenti, i tracker personali sportivi, alimentari o legati al proprio bioritmo, o per tenere traccia delle finanze.
Ogni pagina dedicata alle varie raccolte conterrà solo le informazioni specifiche per quel progetto. Sarà poi semplice rintracciarne la posizione utilizzando l’indice posto all’inizio del taccuino.
Braindump
Temine inglese che significa letteralmente “svuotare il cervello”, il braindump è una tecnica utilizzata per trasferire su carta tutto quello che passa per la testa.
Il braindump viene fatto in vari step che possiamo riassumere in:
- buttare giù senza filtri tutto quello che viene in mente
- elaborare il braindump esaminando ogni voce selezionando solo ciò che è utile al nostro scopo
- scrivere la lista di cose da fare, o appuntare eventuali attività future, da inserire in agenda come piano d’azione
Mappe mentali
Le mappe mentali sono rappresentazioni grafiche dei pensieri. Una mappa mentale è uno dei modi più funzionali e creativi per organizzare le proprie idee su uno specifico argomento.
E’ possibile utilizzare le mappe per strutturare progetti semplificando i vari passi necessari per raggiungere l’obiettivo e identificando le attività necessarie per realizzarlo.
Partendo da un concetto o argomento centrale, si creano delle associazioni di concetti che possono sembrare apparentemente scollegati; lasciando libera la mente di esplorare le proprie risorse nascoste si raccolgono nuove intuizioni che vengono riportate nello schema diventano la vera mappa dei nostri pensieri.
Se vuoi pianificare le tue idee ei tuoi progetti e realizzare un planner creativo per le tue attività segui i passi fondamentali con il percorso gratuito L’ordine delle Idee.