Era da molto che volevo produrre un inchiostro naturale con i malli di noce locali. Quest’anno ho colto l’occasione per raccogliere i malli di noce e finalmente realizzare questo progetto. In questo tutorial ti spiego come creare un inchiostro che potrai usare per tingere e scrivere su carta o tessuto. Potrai creare dei biglietti, scrivere sul tuo diario, tingere ritagli di carta per il collage o tecniche di mix media per il tuo journaling.
Segui il processo che ho usato io, ma sentiti libera di modificarlo in base alle tue esigenze. potrebbe sembrare un lavoro lungo ma i passaggi sono pochi e abbastanza semplici. Ricordati di proteggere il piano di lavoro e di indossare guanti perchè la tintura di noci macchi facilmente!


Cosa serve per fare l’inchiostro di noci
- 400 ml di acqua
- 100 g di noci
- Fonte di calore
- Un pezzo di mussola di cotone o garza a maglie strette
- Una pentola (preferibilmente di acciaio)
- Un cucchiaio di acciaio o legno
- Un barattolino in vetro
- Guanti
Procedimento
- Raccogli le noci con il mallo. Io ho raccolto quelle già a terra e un po’ degradate per una tintura migliore e perchè, in questo modo, non si reca alcun danno alla pianta essendo che i frutti sono già caduti. Ho usato 100 g di noci e fatto due esperimenti: uno con noci intere (inchiostro più intenso e marrone) e uno con noci tagliate a metà (tinta più chiara e morbida). Con le dosi descritte ho ottenuto circa 50 ml di tintura lasciando sul fuoco un po’ più a lungo per intensificare il colore e poi l’ho conservata in un barattolino di miele.

Le noci sono ricche di tannini, sostanze chimiche che permettono l’estrazione del colore e agiscono come mordenti naturali. Usa utensili di acciaio per evitare reazioni chimiche che potrebbero compromettere il colore finale dell’inchiostro.
2. Metti le noci nella pentola e copri con l’acqua. Accendi la fonte di calore e scalda l’acqua per circa 30 minuti a fuoco medio-basso. L’acqua prenderà un bel colore marrone. Se necessario, prolunga il tempo di cottura fino a 1 ora, evitando che l’acqua evapori troppo.



Per conservare la tintura più a lungo, puoi aggiungere dei chiodi di garofano e far bollire per una decina di minuti prima della fine. In alternativa, aggiungi alcune gocce di olio essenziale di garofano una volta raffreddato l’inchiostro. Essendo un preparato naturale, controlla sempre la presenza di muffe, rimuovendole se possibile o gettando il composto se troppo compromesso.

3. Spegni il fuoco e lascia raffreddare la tintura. Puoi lasciar continuare il processo di estrazione anche per qualche giorno, osservando la presenza di eventuali muffe che dovranno esere subito rimosse. Io ho lasciato riposare la tintura per un giorno. Inserisci campioni di carta o tessuto per verificarne la tonalità. Usa un panno di mussola o una garza a maglie strette per filtrare l’inchiostro dalle impurità.

5. Conserva l’inchiostro in un vasetto etichettato con la data di produzione.

Se l’inchiostro è troppo liquido, puoi addensarlo aggiungendo qualche goccia di gomma arabica, mescolando bene. Aggiungi l’addensante gradualmente, poche gocce alla volta, fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Creare il tuo inchiostro naturale con i malli di noce è un processo semplice e gratificante. Segui questi passaggi per ottenere un inchiostro perfetto per i tuoi progetti di scrittura e tintura. Buon divertimento!
