L’uncinetto è una di quelle tecniche che permettono di ottenere buoni risultati partendo da materiali veramente economici e addirittura di riciclo (come nel caso dei filati).
Dopo aver fatto conoscenza con la terminologia dell’uncinetto in questa seconda lezione della Scuola di Uncinetto vedremo quali materiali e attrezzature sono indispensabili per cominciare.
materiali e attrezzature del lavoro ad uncinetto
- uncinetti: la misura dell’uncinetto è espressa in millimetri; ce ne sono di varie dimensioni che partono da 0,40 mm per le lavorazioni più sottili tipo i pizzi a quelli più grandi da 15 mm per lavorare i filati più grossi. Esistono uncinetti fati da materiali diversi: in plastica, in alluminio, in metallo, in legno o ergonomici. Per cominciare vanno benissimo quelli classici in metallo, poi, mano a mano che farai pratica, troverai il modello più adatto a te e alla lavorazione che devi eseguire. Non esiste l’uncinetto perfetto, ognuno di noi avrà un modo diverso di tenere e lavorare con l’uncinetto e dipenderà molto dalla tensione del filo che si riesce a mantenere durante la lavorazione, questo infatti è uno dei punti più importanti del lavoro e che ne determina la riuscita finale. In base alla grossezza del filato sarà necessario scegliere l’uncinetto più giusto. Nella scheda allegata trovi una tabella comparativa delle misure degli uncinetti che ti sarà molto utile per la scelta nel caso di schemi stranieri.
- filati: la parte più difficile all’inizio è quella della scelta del filato. Solitamente quando si acquista il filato sull’etichetta sono presenti tutte le indicazioni di lavorazione e sarai in grado di capire quale filo e uncinetto usare. Non esiste nemmeno qui il filo o la marca perfetto, si tratta di capire quale filo scegliere in base al lavoro da fare. Potete anche usare materiali diversi dal comune come spago a fettucce di recupero da vecchie magliette, dal filo metallico a cordini particolari. Nella scheda allegata trovi una tabella indicativa che ti aiuterà nella scelta del filato.
- accessori: per completare il cesto da lavoro saranno sufficienti un paio di forbici, un ago da lana per fermare il filo, dei segnapunti, spilli e un metro.
Ora non ti resta che scaricare la scheda che ho preparato, anzi sono due schede, in cui troverai:
- tabella comparativa degli uncinetti
- come scegliere il giusto filato
Bene, con questa lezione abbiamo terminato la prima parte di teoria. Ti aspetto tra qualche settimana per la terza lezione in cui andremo a vedere i primi punti base. Nel frattempo prepara il tuo cestino da lavoro con tutto il materiale per essere pronta alla pratica!