MANDALA, L’ESSENZA IN UN CERCHIO

Finalmente vi presento un progetto a cui lavoro da un po’ e che, come tutte le creazioni fatte a mano, ha bisogno del suo tempo per essere portato alla luce.
Chi mi segue su Instagram  ha già visto in anteprima qualche dettaglio e anche il prodotto già finito.

Ecco il MANDALA profuma biancheria, un morbido sacchettino in cotone dalla forma circolare abbellito da una nappina sul fondo. Il mandala contiene al suo interno un cuore ripieno di un’inebriante profumo di erbe.

Perchè un MANDALA


L’idea nasce dal creare un oggetto che fosse funzionale e mettesse in relazione la tecnica del crochet con fiori ed erbe. Lavorando con filo e uncinetto ad un nuovo schema per tradurre materialmente la mia idee e, mano a mano che il disegno diventata sempre più visibile, la mia prima associazione mentale è stata la figura del mandala. La forma del cerchio, la struttura del disegno e i suoi elementi rimandavano a questo antico strumento.
Ho conosciuto i mandala solo l’anno scorso attraverso degli esercizi di coaching, anche se ne avevo già sentito parlare, ma non avevo mai sperimentato il loro uso e la loro efficacia.
Ho deciso dunque che per il questo progetto avrei usato l’immagine del mandala.

Il mandala inoltre, secondo i buddisti, rappresenta il processo mediante il quale il cosmo si è formato dal suo centro, proprio come il lavoro eseguito a crochet che parte dal suo centro per essere sviluppato e articolato. Attraverso una complessa simbologia il mandala consente una sorta di viaggio iniziatico che permette di crescere interiormente, e paragonato alla mia creazione, l’inserto riempito di fiori ed essenze profumate vuole rappresentare proprio un viaggio emozionale ispirato dalla profumazione che contiene.
Le erbe sono legate inoltre alla natura, al giardino segreto, alla magia, tutti elementi che fanno parte del mio essere e che si racchiudono benissimo in questo mandala.

Nella cultura buddista al termine del lavoro e dopo un certo periodo di tempo, il mandala viene semplicemente distrutto, un gesto che vuol ricordare la caducità delle cose e la rinascita. In similitudine a questo le erbe contenute nel mandala hanno una vita, che finisce quando la loro essenza smette di emanare il suo profumo. Siccome a me piace conservare alcuni (forse troppi) oggetti perchè mi ci affeziono e a cui mi lego in modo particolare, ho voluto creare un accessorio che potesse rimanere nel tempo. Per questo ho realizzato un prodotto che potesse essere riutilizzato e a cui dare nuova vita. Il mandala è formato da una parte esterna doppia, il contenitore, che racchiude un inserto intercambiabile dove ci sono le erbe. In questo modo è possibile conservare il proprio mandala e cambiare solo la sua profumazione una volta esaurita. E’ un po’ come ricolorare un nuovo mandala con colori diversi, solo che al posto dei colori ci sono profumi.

Puoi acquistare lo schema del mandala in pdf con le spiegazioni passo passo sul mio shop su Etsy.

Share

12 commenti su “MANDALA, L’ESSENZA IN UN CERCHIO”

  1. Conoscevo il mandala, ma non il suo significato e mi piace!
    E poi non sapevo che il sacchettino che mi hai regalato fosse di una collezione ancora da mostrare!!!
    Sul profumo, confermo: è fresco ed inebriante ❤

  2. Veramente carino questo mandala Mariangela! Mi piace soprattutto la possibilità di poter cambiare il contenuto mantenendo l'involucro originario, così una volta esaurito il profumo non si deve buttare via tutto, come si fa con i sacchetti commerciali, super sigillati.
    Ciao
    Marina

  3. Grazie Marina. La particolarità di questo prodotto sta proprio nel suo contenuto intercambiabile. Come dici tu di solito li acquisto o li ricevi in regalo che sono chiusi e non puoi riciclarli ed è un vero peccato!

  4. Ma bellissimo, sai? Il sacchettino intercambiabile è geniale.
    L'anno scorso a febbraio il tema di Ispirazioni & Co. è stato "mandala" e sono uscite proposte magnifiche. Non solo: abbiamo scoperto una marea di cose interessanti sull'argomento.

  5. Mille grazie Fede! Ho proprio pensato a qualcosa che potesse rimanere ed un piccolo contributo all'ambiente che non fa mai male 😉
    Hai proprio ragione, oltre ad essere un mondo magico ti fa capire che le cose possono essere viste da diverse prospettive e affrontate con i più diversi strumenti. Ogni cultura e civiltà custodisce i suoi strumenti magici.
    Un abbraccio!

  6. Ciao! L'involucro esterno è doppiato e non è cucito su tutta la circonferenza ma, dove c'è l'anello in alto, rimane aperto per qualche cm in modo tale da poter intercambiare il sacchetto interno. Questo si può intuire dall'ultima foto nel post.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *