Questo doveva essere un post di ottobre, che ormai è passato da qualche giorno e prima che arrivi Natale forse è il caso di pubblicarlo.
Quest’anno l’orto di casa ci ha dato grande soddisfazione, ho raccolto un sacco di verdure! Non sono una donna che passa tanto tempo in cucina (preferisco di gran lunga la mia craft room) ma mi piace molto dedicarmi ai dolci per la colazione con mia figlia, il dopocena in famiglia o la merenda in ufficio. Un’altra cosa che mi piace sono le conserve, perchè durante l’inverno (ma non solo), puoi assaporare gusti e odori delle altre stagioni, e poi vuoi mettere gli ortaggi raccolti nel tuo orto? hanno un sapore nettamente migliore!
Purtroppo abitando in alta montagna, e non riuscendo a star dietro a tutto, non ho possibilità di coltivare tutti gli ortaggi che vorrei, così alcuni li compro o mi rifornisco da conoscenti che hanno piantagioni biologiche.
Quello però che volevo farvi vedere, altre ai gustosissimi peperoncini ripieni, è come fare un copribarattolo semplicissimo e con poco materiale di recupero.
Ho tagliato i cerchi della misura che mi serviva, recuperando degli avanzi di stoffa e ho utilizzato lo strano strumento comprato in fiera a Kreativ 2015: si tratta semplicemente di una taglierina circolare a compasso. E’ molto semplice da usare e molto versatile, adatto soprattutto a chi non possiede la Big Shot e le fustelle di tutte le misure necessarie. Mi piace anche perchè non occupa molto spazio (io la tengo nel barattolo delle forbici), ha tutte le protezioni della lama e del puntone, e in più ci puoi tagliare carta, cartoncino e stoffa.
Una volta preparati tutti i dischi non basta altro che posizionarle i cerchi di stoffa sul coperchio, metterci un elastico per tenere fermo il tutto e chiudere con uno spago o con del nastro aggiungendo l’etichetta.
Non vi viene già l’acquolina in bocca solo a guardali?
Voi rifornite la dispensa con qualche delizia preparata in casa, magari avete qualche ricetta da condividere? Scrivete tutto nei commenti.
non sono brava con le conserve, in verità non ci ho mai provato…ma ammiro moltissimo che sa farle e anche presentarle bene come te! un abbraccio lory
p.s. ero anch'io al kreativ 2015 come espositrice chissa se non ci siamo incontrate!!!!!
Sì ho già l'acquolina in bocca!! Interessante la tua taglierina circolare…da cercare!
Lisa
Che belle foto e immagino la bontà!!!
Io ho una taglierina simile solo per la carta ma proverò anche sulla stoffa….. ;-))
Kisssssssssssssssssssssssss
A me piacerebbe farne ancora di più ;P ma ammetto che in dispensa non sono messe tutte via così bene, anche se mi piacerebbe averle belle anche da vedere oltre che da mangiare.
Ma dai! Sicuramente ci saremo incrociate, la prossima volta devo ricordarmi di contattareti prima così ci troviamo.
Ciao Lisa. Da quando ho iniziato a farle ogni anno le rifaccio, durante l'inverno me le gusto proprio.
Bella vero la taglierina? In realtà la trovi anche in altre forme e misure, un tipo era in offerta anche al Lidl! Tieni d'occhio i volantini.
Grazie Betta, cerco di migliorare anche la presentazione che è sempre molto importante. Sono felice che si vedano i risultati.
Sulla stoffa basta solo che tieni conto della consistenza e casomai ci metti un rinforzo per non farla ammucchiare mentre tagli.
Baci
Dolcissima idea e risultato!
Mi stra piace <3
Baci Mariangela & Elena di ME creativeinside
Anche io adoro le conserve, anche se di fatto faccio soprattutto marmellate e ragù perché ho poco tempo. Il mio compagno sarebbe entusiasta se io provassi a fare questi peperoncini: le volte in cui li compriamo fatti li fa sparire in tempo zero 😀
Tra un po' di tempo sul blog ti faccio vedere un'idea che ho avuto per regalare i vasetti di conserva a Natale invece.
Un bacione e bravissima: anche le foto mi piacciono un sacco ^^
Ma grazie! A volta basta poco per fare belle cose 😉
Il ragu è un classico per noi che abbiamo poco tempo, anch'io lo faccio spesso grandi scorte nel freezer. Da quando li faccio, solo un paio di anni, vanno via che è un piacere. Dovresti provare non è nulla di complicato, come per le creazioni ci vuole il suo tempo.
Grazie per i complimenti e grazie anche per i consigli dietro le quinte per migliorare 😉
Siii, idee non ne abbiamo mai abbastanza e sicuramente sarà qualcosa di origiale conoscendoti.
Bellissimi i barattoli ma la ricetta dei peperoni ripieni no? Sembrano buoni! 🙂
In effetti sono mooolto buoni, ma alla ricetta non ci avevo pensato di inserirla. Grazie del suggerimento, provvederò ad aggiornare il post.