Oggi in diversi paesi si festeggia San Martino.
Io ho un ricordo molto particolare della figura di questo Santo e mi ricorda sempre il grande affresco presente sulla facciata di un albergo a San Martino di Castrozza, ogni volta che andavo in visita dai miei nonni in Primiero ci passavo davanti e osservavo dal finestrino della macchina questo grande uomo dal mantello rosso sul suo cavallo bianco.
Fin da piccola mia mamma comprava le prime castagne proprio per il giorno di San Martino, perciò è diventato per me uno di quei giorni speciali, in cui poter gustare i frutti dell’autunno.
Nel vicino paese di Predazzo in Val di Fiemme, invece, c’è proprio una tradizione storica legata a questa festa. La sera dell’11 novembre, dopo il suono dell’Ave Maria, si accendono improvvisamente i grandi fuochi sui pendii delle montagne e i vari rioni del paese concorrono a far salire le fiamme più in alto di tutti. Mentre i fuochi ardono i gruppi rionali, vestiti con abiti tradizionali, sfilano dai roghi alle vie del paese, accompagnando il cammino dai rintocchi dei campanacci, dei corni e di altri strumenti che facciano un gran rumore, per arrivare al centro del paese dove si apre una gran festa con castagne e vino per tutti.
In occasione dell’estate di San Martino e dell’autunno ho preparato un portamonete del tutto caratteristico: una simpatica castagna con ciuffo!
La castagna è realizzata a crochet per l’esterno, come gli altri portamonete che ho fatto durante l’estate che trovate qui, qui e qui. mentre l’interno è foderato in tessuto e piccole perline in legno nei toni del marrone sono agganciati alla cerniera.
Ah, dimenticavo, la castagna era anche il simbolo del mio contrassegno all’asilo. Come non renderle omaggio dopo tanti anni!
E voi come festeggiate San Martino? Avete dei riti particolari?
Che delizia questo portamonete! ^_^
A presto,
Vale
Ti ringrazio Vale. Quest'anno è stata un'annata buona per le castagne, finora ne ho mangiate di gustose.
I contrassegni dell'asilo!! Che ricordi, io avevo la casetta 🙂
Di San Martino invece mi ricordo il cavallo che comprava ogni anno mio papà, oppure le fave (siamo una famiglia di golosi ^^).
Il portamonete è bellissimo!
Sto rivivendo tutto con mia figlia che ha appena iniziato l'asilo, ogni tanto mi viene in mente qualche ricordo.
Mi piace conoscere le tradizioni ci sono sempre curiosità da scoprire.
Hai visto che ce l'ho fatta a fanirla in tempo!
Grazie, un bacione :*