Tutti al mare non resistono alla raccolta di qualche conchiglia da portarsi via come ricordo, figuriamoci quando hai dei bambini, con i quali in vacanza hai l’appuntamento quotidiano per la passeggiata sulla spiaggia con la raccolta dei pezzi più belli e particolari!
Io negli anni ne ho collezionate parecchie e come la tante creative le ho mese da parte con l’idea “prima o poi mi torneranno utili per qualcosa”.
L’altro giorno stavo sistemando la mia craft room e mi è passata per mano la scatola in cui le ho riposte e mi sono detta che era giunto il momento di usarle.
Il primo progetto che vi mostro è una bellissima campana eolica fatta di conchiglie.
E’ davvero semplicissima da fare.
Occorrente:
- conchiglie
- spago o corda
- giostrina mobile (io ho preso questa di Opitec)
- perline in legno
- trapano (o il alternativa un punteruolo)
Procedimento
- con il trapano, e chi non ce l’ha può fare anche con un punteruolo prestando molta attenzione, fare un forellino in corrispondenza della parte appuntita della conchiglia
- prendere lo spago e fare un nodino ad un capo. infilare una conchiglia dalla parte concava e fare un altro nodino. Procedere un questo modo alternando conchiglie e perle facendo un nodino sempre prima e dopo ogni pezzo, fino alla lunghezza desiderata
- annodare il filo alla giostrina
La vostra campana eolica di conchiglie è pronta per essere appesa e dondolare al soffio del vento.
Seguitemi perchè ho in serbo altri progetti con le conchiglie, così anche voi saprete come utilizzarle!
Mary
Bellissima idea complimenti!!
Grazie Patrizia. Mi piacciono le campane eoliche, anche quelle particolari come questa.
Tu hai raccolto conchiglie, io ho portato a casa anche i sassi! Mi avranno presa per matta ma, soprattutto quel che regala il mare, tutto può essere trasformato in cose splendide come la tua campana eolica!
Ne approfitto per invitarti a partecipare alla mia iniziativa sul blog, leggi come su…
http://elisabettagrafica.blogspot.it/2015/09/2-compleblog.html
hai tempo solo fino al 13 settembre ore 11.55!!!!! Ti aspetto Eli
Una creativa baby fashon come te con può certo mancare!!!!!
Noi i sassi non ci piacevano così tanto come le conchiglie ;-P
Vengo volentieri, spero di fare in tempo, e grazie.
Proprio carina! Brava!
ciao mariangela, grazie per essere passata da me e per le tue preziosissime parole di supporto, approfitterò sicuramente della tua disponibilità… magari ti scriverò qualche mail più in la . Grazie ancora ♥ ♥ ♥
Grazie Cri!
Ciao Antonella, grazie a te per aver trovato il tempo di passare a farmi visita.
Quando vuoi io ci sono. Baci.
Per scacciare la nostalgia dell'estate in questo lungo inverno che abbiamo davanti…. Bello!
Il mio rimarrà fuori finché non metto le decorazioni di natale 😉
Ma forte, sai?
Io ho un po' di conchiglie a casa, ma risalgono all'antichità. Ora, andando al mare in Croazia, dove ci sono soprattutto scogli, ho qualche problema a trovarne.
Uuhh, la Croazia. La prima volta che ci sono stata al mare sono rimasta molto delusa, io volevo la sabbia! Nulla da togliere al bellissimo e pulitissmo mare, ma io devo camminare sulla sabbia, altrimenti per me non è ambiente marino.