In questo momento di particolare difficoltà dovuta al COVID-19, ho pensato a come potermi rendere utile a chi mi segue. Una delle cose che dovrebbero essere alla portata di tutti, e che invece si è dimostrato essere introvabile soprattutto per chi le deve usare per lavoro, sono le mascherine protettive.
In casa io non ne avevo, nemmeno nella dotazione minima del pacchetto di medicazione. Tante artigiane e creative si sono dimostrate solidali in questo momento realizzando dei modelli di mascherina fai da te. Ho preso ispirazione, ho studiato qualche modello e poi ne ho realizzate alcune per la mia famiglia, bambini compresi.
Così ho pensato che ci sono delle donne che in casa hanno una macchina da cucine e magari qualche stoffa accantonata in qualche cassetto in attesa di essere utilizzata per un bel progetto. Bè, questo mi sembra il momento migliore per usare i nostri scampoli custoditi per anni.
Leggete molto bene le indicazioni che ho riportato sotto e poi scegliete il modello che più vi piace o con il quale pensate di avere meno problemi. Ho inserito le misure per realizzare un modello taglia unica per adulti e un modello per bambini.
Le mascherine in stoffa fai date, fatte con stoffa o abbinate ad altri materiali, non proteggono da alcuna malattia, come il Coronavirus, ma sono una una buona alternativa come barriera di protezione se usate secondo le prescrizioni degli esperti e con le dovute cautele del caso.
Queste mascherine NON sono un presidio medico chirurgico o un dispositivo di protezione individuale e non garantiscono la protezione dal contagio di nessuna malattia.
Indossare la mascherina in un contesto dove magari non è strettamente necessario può dare un falso senso di rassicurazione e far abbassare il livello di guardia rispetto alle altre misure.
Rispettate sempre e comunque le disposizioni delle autorità sanitarie!
Per il tutorial ho scelto di farvi vedere due alternative. Sul web ce ne sono moltissime ma io ho selezionato queste che secondo me sono le più rapide da realizzare anche per chi non è pratica con la macchina da cucire e una delle due offre maggiori garanzie di durata.
Nota sull’uso delle stoffe
per le mascherine che ho prodotto io ho utilizzato una tessuto pelle d’uovo. Si tratta di una tipologia di tessuto che viene usata in particolare per confezionare tessili per neonati, in quanto ha una trama molto fitta e resistente, oltre che liscia, e può essere lavata molte volte ad alte temperature senza rovinarsi.
Se disponete del tessuto TNT (tessuto non tessuto) sarebbe perfetto in quanto hanno una capacità di tenuta che va dal 96% al 100% dell’aerosol con cui si diffonde il microrganismo e sono paragonabili al tessuto con cui vengono realizzate quelle chirurgiche. Il TNT è un tessuto non tessuto (100% polipropilene) che ha caratteristiche antibatteriche e antiallergiche essendo un materiale poroso, traspirante e sintetico. Per la sua consistenza è un valido tessuto protettivo contro le particelle della saliva. Ciascuna mascherina può essere realizzata a più strati ed è consigliato utilizzare 3 strati di TNT.
Come fare le mascherine protettive di stoffa riutilizzabili
Mascherina di stoffa protettiva semplice modello 1
Cosa vi serve
- stoffa di cotone
- stoffa di cotone fantasia
- elastico
- spilli/mollette
Se non avete l’elastico potete cucire o utilizzare delle fettucce più lunghe da annodare dietro la nuca.
Come fare
Tagliate due rettangoli di 19cm x 20cm dalla stoffa tinta unita e dalla stoffa fantasia.
Per i bambini
tagliate due rettangoli di 14cm x 15 cm e procedete allo stesso modo della versione per adulti.
Tagliate due pezzi di elastico lungo 24 cm
Posizionate i capi di ogni elastico a circa 2 cm dal bordo della stoffa fantasia lungo il lato più lungo. Fermate l’elastico con l’aiuto delle mollette. Posizionate sopra alla stoffa, dritto con dritto, il pezzo di stoffa tinta unita e appuntate lungo il perimetro con gli spilli.
Cucite ad 1 cm lungo tutto il perimetro del rettangolo lasciando un’apertura di circa 5 /6 cm su uno dei lati corti per risvoltare il lavoro.
Tagliate gli angoli. Risvoltate a dritto il lavoro e tirare fuori bene gli angoli con l’aiuto di una forbice o di un grosso spillone. Stirate bene.
Ora bisogna fare le pieghe. Per fare questo partite dall’alto e segnate con gli spilli puntandoli alle distanze di 3 cm – 3 cm – 2 cm – 3 cm – 2 cm – 3 cm (vedi immagine sotto).
Ora portate lo spillo in alto sopra al secondo spillo facendo una piega verso l’interno del lavoro. Proseguite portando il terzo spillo sopra al quarto e poi il quinto sopra il sesto. Per comodità nell’immagine vedete gli spilli di colore diverso: ogni spillo deve raggiungere il successivo dello stesso colore.
Cucite lungo tutto il perimetro del rettangolo a 0,5 cm ripassando bene in corrispondenza degli elastici.
Mascherina di stoffa protettiva semplice modello 2
Questo modello di mascherina è un pochino più elaborato ma, a mio parere, ha il vantaggio di poter sostituire l’elastico nel caso si rompa o si allenti con l’uso e i lavaggi. La stoffa rimane integra e sarà sufficiente cambiare solo gli elastici senza ulteriore lavoro.
Inoltre, grazie alla fettuccia laterale la mascherina avvolge meglio il volto rimanendo più aderente alle guance.
Cosa vi serve
- stoffa di cotone
- stoffa di cotone fantasia
- elastico
- spilli/mollette
Se non avete l’elastico potete cucire o utilizzare delle fettucce più lunghe da annodare dietro la nuca.
Come fare
Dalla stoffa bianca tagliare un rettangolo di 17cm x 17cm.
Dalla stoffa fantasia tagliare un rettangolo di 22cm x 17cm.
Per i bambini tagliate
dalla stoffa bianca tagliare un rettangolo di 14cm x 14cm.
dalla stoffa fantasia tagliare un rettangolo di 19cm x 15cm
procedere allo stesso modo della versione per adulti
Ora fate 3 pieghe orizzontali a punta con gli spilli. Piegate a fisarmonica la stoffa seguendo lo schema nell’immagine qui sotto. Potete fermare le pieghe usando gli spilli o le mollettine.
Piegate i bordi della mascherina verso l’interno di 1 cm e poi piega ancora una volta all’interno di 1 cm. Questo servirà per creare la “tasca” dove passare l’elastico.
Cucite ad un paio di millimetri dal bordo interno lasciando lo spazio necessario per passare l’elastico.
Tagliate 2 pezzi di elastico di 24 cm
Con l’aiuto di un grande ago o un uncinetto fate passare l’elastico all’interno della tasca creata ai lati.
Fate un nodo ai capi dell’elastico e poi nascondetelo all’interno della tasca.
Come sterilizzare le mascherine
Le mascherine vanno pulite sterilizzandole dopo ogni uso. La sterilizzazione si fa immergendo le mascherine in acqua bollendole per alcuni minuti.
Prima di passare alla bollitura della stoffa verificate se questa resiste a tale operazione. Non tutti i tessuti supportano le alte temperature e potrebbero rovinarsi. Se avete inserito dei filtri ricordate di toglierli prima della sterilizzazione e gettarli.
Come indossare e togliere le mascherine correttamente
- indossare la mascherina dopo aver lavato bene le mani con acqua e sapone oppure con il disinfettante a base alcolica
- la maschera va indossata prendendola per gli elastici evitando di toccarla
- deve essere ben aderente al viso su naso e bocca
- per togliere la mascherina prenderla sempre dall’elastico senza toccare con le dita la parte davanti e inserirla in un contenitore apposito in attesa del lavaggio
- sterilizzare la mascherina dopo ogni utilizzo utilizzando dei guanti per maneggiarla
Sei stata molto curata nella spiegazione, ti ringrazio. Io ne ho cucita solo una settimana scorsa, presa da un tutorial straniero. Proverò a fare anche questa tua versione. Se riesco poi ti faccio sapere. Grazie.
Ciao Marta.
Grazie. E' importante dare le dovute spiegazioni quando si tratta di salute e in una situazione come questa non essendo competenti nella materia. Brava! Infatti in italiano ce ne sono ancora pochi ed esaustivi. Buon lavoro e se vorrai condividere il tuo risultato ne sarò felice.
Grazie per il tutorial. La taglia da bambino fino a che età è consigliata? Grazie ancora
Ciao Benedetta. Dipende un po' dal bambino (mia figlia ha 8 anni ma è molto piccina e ho dovuto accorciare comunque gli elastici). Però direi che nelle misure proposte va bene fino a 10-12 anni. Casomai gioca un po' con la lunghezza dell'elastico per poterla regolare meglio.
ciao io ho difficoltà a trovare il tessuto, mi puoi dare qualche consiglio?
Ciao. Dovresti vedere se le mercerie o i negozi della tua zona ne sono forniti oppure se possono consegnare a domicilio. Invece negozi online che vendono tessuti posso indicarti questo articolo con un elenco molto ricco di aziende fornitrici https://www.unideanellemani.it/dove-comprare-stoffe-e-tessuti-on-line . Se hai bisogno di altro scrivimi.
hai parlato di eventuali filtri ma da dove gli inserisci?
Ciao Mirta. Questi modelli in effetti sono tutti chiusi, ma potresti cucirli inserendo uno strato interno di materiale filtrante come il TNT o la carta forno, e quindi ho specificato di porre attenzione alla fase di lavaggio perchè ogni tessuto si comporta in modo diverso. Se tu volessi aggiungere un filtro ai modelli puoi optare per due soluzioni:
1. lasciare un margine aperto sopra o sotto lungo il lato corto (quello che diventarà superiore o inferiore) per poter inserire il filtro, anzichè chiudere tutto il contorno
2. tagliare la parte di tessuto interna, quella a contato con il viso, in due pezzi aggiungendo un ulteriore 1 cm di margine per le cuciture, cucire assieme i due pezzi sul lato corto lasciando un apertura centrale per il filtro, procedendo poi al confezionamento come previsto dal tutorial. Crei così un'apertura centrale interna per inserire il filtro. Se hai bisogno di altre info scrivimi.