Noi anime creative si sa che abbiamo sempre un sacco di idee e non finiamo di pensarne una che già un’altra ci arriva in testa. Avere tante idee va bene, ma averne troppe e di continuo non aiuta la nostra produttività e risucchia le nostre energie.
Anche a te sarà capitato di avere un sacco di idee che affollano la mente e di non riuscire a ordinarle e organizzarle.
Questo succede perchè non abbiamo un metodo che ci permetta di non arrivare alla fase di sovraffollamento.
Succede anche che nel bel mezzo di un lavoro, manuale o mentale, ecco che vieni illuminata da un mega bagliore. Ti si accende la lampadina come se avessi avuto l’idea del secolo. Due secondi dopo puff! l’idea se ne è già andata e tu ti ritrovi a dover riprendere il tuo lavoro e capire che che cosa stavi facendo e dove ti trovi.
In questo post vorrei darti qualche dritta per organizzare e gestire meglio le tue idee per non lasciarle scappare e per non farti perdere tempo prezioso nel tuo lavoro.
Credo che tutte le idee abbiamo bisogno di una possibilità, ma le stesse idee hanno bisogno di essere trattate con cura per poter fiorire in splendidi progetti.
Raccogli le idee
Le idee arrivano e se ne vanno alla velocità della luce. Non puoi sapere quando arriverà la prossima e soprattutto le idee non si ripetono quasi mai alla stessa maniera.
Il miglior modo per farne buon uso e tenersele strette è scriverle subito da qualche parte. Puoi appuntarle sul tuo piccolo block che tieni in borsa (lo tieni vero un piccolo notes sempre con te?), sul tuo quaderno delle idee, su un post-it, su Evernote o Google Keep o sul Bullet Journal.
Il mio consiglio è di scegliere pochi supporti e che siano a portata di mano per poterli consultare facilmente nel tempo e aggiornarli rapidamente quando ti servono. Se ti capita di non avere con te i tuoi strumenti preferiti appunta i tuoi pensieri su qualsiasi cosa ti capiti per le mani (io ho usato ancora i tovagliolini del bar!). Ricordati poi di trascrivere le tue note sul quaderno, altrimenti andranno perse quasi sicuramente.
Prendi il tuo quaderno e scrivi di getto tutto quello che ti è passa per la mente, non importa se l’idea ti sembra strana o poco realizzabile. L’ispirazione è arrivata a te e devi saperla cogliere al volo. Si tratta di un’idea ancora in fase embrionale, forse ha grandi prospettive, o magari dovrai rivederla più e più volte, o tra qualche mese la butterai perchè non era fattibile. Scrivere aiuta a imprimere meglio l’idea e a focalizzarla più nitidamente in un secondo momento.
Se è vero che le idee arrivano veloci, se ne vanno con la stessa rapidità. In questa fase importa solo appuntare le idee per non perderle.
A volte può capitarti invece di essere, apparentemente, senza idee. Ecco allora che il tuo quaderno delle idee, il tuo raccoglitore di idee può tornati utile per pescare da una fonte preziosa di ispirazione creativa. Viviamo nella ciclicità delle nostre giornate e delle nostre energie, perciò se sappiamo sfruttare bene i tempi “buoni” e produttivi che abbiamo, cogliendo le idee quando arrivano a noi, possiamo avere un pozzo sempre pieno di creatività da cui attingere.
Per capire come vivere una vita creativa più consapevole e utilizzare la fonte misteriosa dell’ispirazione che è dentro di te ti consiglio questo meraviglioso libro .
Ecco due metodi pratici che puoi applicare nella trascrizione delle idee.
Il braindump
Letteralmente Braindump significa “svuotare il cervello” ed è di aiuto quando ti senti bloccata perchè hai troppe cose per la testa o tra le mani da portare avanti.
Scrivere su carta è già un esercizio molto utile per liberare la mente da tutti i pensieri che la sovraccaricano.
Il Braidump è una tecnica di organizzazione personale che in maniera molto semplice dice di prendere un po’ di tempo, anche mezz’ora, in cui lasci fluire liberamente tutto ciò che ti passa per la mente, senza censure e limiti.
L’inventario mentale
Per individuare con un certo distacco e chiarezza le nostre scelte è utile osservarle da un’altra prospettiva. Questo è possibile mettendole nero su bianco in un inventario mentale. Qualsiasi decisione, prima di essere presa e di aver generato un’azione, è un semplice pensiero.
L’inventario mentale aiuta a fare ordine per decidere cosa tenere e cosa eliminare. sia dal punto si vista materiale che emotivo.
Analizza e organizza le idee
La seconda fase prevede di riprendere i tuoi appunti e fare un po’ di ordine tra i pensieri.
Le idee messe su carta hanno sempre bisogno di un periodo di decantazione, un po’ come il buon vino.
Quando è tempo di rivedere le tue idee avrai un sacco di materiale raccolto e sparso un po’ ovunque.
- Fai una prima analisi e selezione di ciò che ti serve, ma ricorda di non buttare nulla! Forse non è il momento per l’idea A ma non è detto che questa possa tornarti utile tra qualche mese o l’anno prossimo, fosse anche per una piccola ispirazione per iniziare o completare un tassello del tuo progetto.
- Utilizza le mappe mentali per rappresentare meglio la tua idea e sviluppare tutte le sue possibilità ed evoluzioni
- Organizza le idee sulla carta o con una bacheca su Pinterest creando delle liste di attività collegate, risorse, tempi, modi di svolgimento, budget, luoghi, tutto ciò che è legato alla trasformazione dell’idea in realtà.
Passa all’azione e realizza le idee
La parte più piacevole del lavoro è stata fatta. Ora arriva la fase più difficile, cioè capire come trasformare l’idea in un obiettivo autentico e realizzabile in un progetto concreto.
Non esistono teorie o metodi pratici su come passare dall’idea all’azione e vedere il tuo pensiero concretizzato materialmente davanti a te. Esiste solo un grande lavoro, interiore ed esteriore, tanto impegno e costanza nel portare avanti le proprie ragioni e molta determinazione per mantenersi dritte sulla strada e non cadere in troppe distrazioni e pericolosi burroni.
Le idee si realizzano solo nel momento in cui passi all’azione, ovvero crei e dai forma a tutto ciò che hai scritto nella tua mappa mentale e nelle tue liste.
Ecco alcuni passi da seguire per concretizzare le tue idee e farle diventare dei veri progetti creativi:
- stabilisci le priorità per rendere il lavoro più produttivo e focalizzato
- prepara un piano di azione efficace
- pianifica le tue azioni quotidiane
- scrivi e organizza al meglio le tue to-do list
Se vuoi lavorare per mettere in ordine le idee e ottenere un planner creativo e iscriviti al mio corso gratuito L’ordine delle Idee o fatti accompagnare in un percorso per accendere le tue idee e farle diventare realtà.
Pinna e condividi il post