In questo periodo sentiamo già forte la voglia di pianificare e programmare l’anno nuovo (anche se il vecchio deve ancora terminare). Complice molto probabilmente l’arrivo del Natale che con le sue liste dei desideri, dei regali da fare, degli elenchi della spesa per le feste ci fa entrare nel periodo dedicato ai desideri e buoni propositi.
Stilare un elenco dei desideri è piuttosto facile, non necessariamente bisogna aspettare l’inizio dell’anno ma può essere fatto in qualsiasi momento, non richiede moltissimo impegno ed è sufficiente attingere a tutti i nostri desideri e sogni nel cassetto e fare un elenco.
Individuare gli obiettivi autentici e in linea con quello che vogliamo davvero è tutta un’altra storia. Per poter trasformare i desideri in obiettivi efficaci dobbiamo ricorrere alla nostra vera motivazione e ad una buona dose di impegno e determinazione.Ciò che contraddistingue un obiettivo da un sogno è la data di scadenza.
E’ necessario che i tuoi obiettivi siano allineati con i tuoi desideri più profondi, e cioè che corrispondano a quello che davvero ti spinge a creare ciò che realizzi e fare il lavoro che stai fai. Senza questo allineamento difficilmente saremmo in grado di raggiungere i nostri obiettivi. Per capire se un obiettivo è davvero quello giusto puoi farti questa domanda:
perchè voglio realizzare questo obiettivo?
E poi datti almeno 10 motivi del perchè lo vuoi. Se non riesci a trovarli forse l’obiettivo non è così motivante come pensavi!
Come trasformare i desideri in obiettivi efficaci
Una volta individuati i desideri al fine di riuscire a realizzarli è necessario trasformare questi buoni proposti in obiettivi concreti. Vediamo come fare nella pratica:
Prendi un foglio bianco e dividilo in 3 colonne
- nella prima colonna scrivi il tuo buon proposito, come ad esempio “fare più meditazione”
- nella seconda colonna trasforma il tuo proposito in una frase più dettagliata possibilmente che abbia delle caratteristiche ben precise, nel nostro esempio “fare meditazione 30 minuti al giorno”
- nella terza colonna individua una data di inizio o una data di scadenza relativa all’obiettivo
Ogni obiettivo deve essere formulato correttamente e per raggiungerlo devi avere un’idea chiara di dove vuoi andare. Gli obiettivi devono rispondere al modello S.M.A.R.T..
L’obiettivo che ti dai deve quindi essere:
- SPECIFICO: deve essere focalizzato e non deve presentare alternative
- MISURABILE: devi poter monitorare concretamente il raggiungimento dell’obiettivo
- RAGGIUNGIBILE: l’obiettivo non deve essere fisicamente impossibile da raggiungere
- REALISTICO: devi scegliere un obiettivo che per te conti davvero e che sia raggiungibile rispetto alla realtà da cui parti
- DEFINITO NEL TEMPO: l’obiettivo deve avere una scadenza precisa entro la quale essere raggiunto
Come mantenere il focus sugli obiettivi
Per aiutarti a mantenere l’attenzione necessaria sugli obiettivi è necessario tenere in vista il più possibile e costantemente le tue specifiche intenzioni. Rispettare un piano d’azione è più semplice che avere dei desideri scritti in maniera generica.
Per fare questo può esserti di aiuto creare una Visual Board su una bacheca da appendere oppure ricrearla sulla tua agenda. Puoi anche realizzare una bacheca di ispirazione su Pinterest con immagini, frasi, fotografie che ti fanno pensare al tuo obiettivo.
Creare un piano d’azione
Per realizzare un obiettivo bisogna passare dall’idea all’azione: nessun sogno si realizza da solo ma dobbiamo muoverci e fare noi qualcosa per fare in modo che succeda.
Per creare il tuo piano d’azione bisogna pianificare e organizzare le varie attività che ti separano dal raggiungimento dell’obiettivo. Devi immaginare di trovarti in un punto A e dover andare verso il punto B: come puoi arrivarci? Quali scelte devi fare per poterlo raggiungere? Cosa devi lasciare? Quali ostacoli devi affrontare?
Se l’obiettivo è molto complesso cerca di scomporlo in micro obiettivi che ti permettono di fare piccoli passi per mantenerti motivata e focalizzata mentre procedi verso l’obiettivo. Per esempio puoi iniziare a praticare la meditazione una volta la settimana, poi due volte, poi tre e poi tutti i giorni.
Individua gli step da fare per raggiungere ognuno dei micro obiettivi. Quindi nel nostro esempio dovrò cercare una scuola dove imparare a fare meditazione, fisica oppure online, fare l’iscrizione o l’abbonamento, devo decidere quanto tempo dedicare alle lezioni, devo fare gli esercizi proposti per allenarmi, ecc.
Un altro modo di realizzare un piano d’azione è quello di fare un percorso a ritroso partendo dal tuo obiettivo e verificare quali sono gli step che devi compiere dalla fine all’inizio.
Scomponi le singole parti del tuo obiettivo creando delle macro liste che trasformeranno le to do list giornaliere.
Premiati al raggiungimento degli obiettivi
Pensare che al raggiungimento del tuo obiettivo tu possa regalarti qualcosa o premiarti per averlo raggiunto può davvero fare la differenza e motivarti a perseguirlo. Che premio devi scegliere? Pensa a qualcosa che desideri da tempo, che non ti sei mai concessa o anche solo una piccola cosa che può renderti felice. Non importa che sia costoso o gratuito l’importante è che sia un oggetto o un’esperienza che ti gratifichi per aver lavorato duramente verso il tuo obiettivo.
Se ti serve un supporto per individuare meglio i tuoi obiettivi o per sapere come fare a stilare un piano d’azione efficace c’è la mia consulenza A TU PER TU per sbloccare la tua creatività e fare chiarezza sui tuoi dubbi.
Pinna e condividi il post ♥