Mai come ora, in questo momento di incertezza e instabilità, la nostra resilienza e la nostra creatività vengono messe a dura prova.
Ti sarà capitato di avere dei momenti di blocco della creatività, avere bisogno di un’illuminazione, pensare e pensare continuamente ad una soluzione che non arrivava e lasciarti prendere dallo sconforto di non uscire da questa stasi.
Essere creativi è molto più che tirar fuori un capolavoro da matita e colori o saper fare l’origami, essere creativi significa essere curiosi, nutrire le proprie passioni, dare voce ai propri talenti in un flusso positivo e di trasformazione.
La creatività è un muscolo che va allenato continuamente. Dobbiamo tenere viva la fiamma altrimenti diventa sempre più piccola fino a scomparire. La nostra mente, complice la società e le sue strutture, ci richiede di essere sempre razionali, produttivi e attenti usando una mentalità logica. E che ne è del nostro intuito? Di quell’istinto primordiale che molto spesso ci aiuta a fare la scelta giusta, a compiere quel passo o dire quello che pensiamo e a fare magiche connessioni con la nostra mente?
L’intuito è qualcosa che dobbiamo riattivare e mantenere vivo dentro di noi affinchè possiamo usarlo quando ne abbiamo bisogno.
Ma come fare quando ci sembra di non avere nessuna ispirazione o idea?
Come ritrovare l’ispirazione e liberare la creatività
Ecco i miei semplici consigli per ritrovare l’ispirazione e riaprire il flusso creativo quando è bloccato.
Riprendi in mano i tuoi obiettivi
Quando pensiamo di non avere ispirazione è perchè ci siamo allontanati dal nostro obiettivo e non siamo più allineati ai nostri desideri più autentici.
Ci concentriamo talmente tanto sul fare e produrre che dimentichiamo la motivazione principale che ci spinge a fare quello che facciamo. Dietro il tuo lavoro c’è una motivazione più profonda che ti spinge ogni giorno a creare quello che fai. Devi ritrovarla per capire se ti stai muovendo sulla strada giusta per raggiungere gli obiettivi che ti eri prefissata.
Se ti senti un po’ persa puoi provare o riprovare con questo esercizio del Bullet Journal per rimettere ordine ai pensieri e definire ciò che desideri veramente in questo momento.
Elimina quello che non ti appartiene più, ti pesa, ti fa sentire stanca e non rappresenta più quello che era il suo scopo iniziale. Tieni invece quello su cui vuoi lavorare e concentrare le tue energie perchè ti fa sentire viva e produce in te interessanti stimoli.
Usa le carte d’ispirazione
Usare le carte per stimolare la creatività è un ottimo modo per lavorare con la parte meno razionale del nostro inconscio. Attraverso la lettura intuitiva lavoriamo su pensieri interiori che la parte razionale molto spesso non coglie. E’ un lavoro interessante per far emergere osservazioni, emozioni, dettagli dai quali possono nascere come per magia intuizioni e nuovi stimoli.
Sono uno strumento espressivo molto utile non solo per stimolare la nostra creatività ma può essere usato anche in altri modi nella vita e nel business.
Tieni un diario e pratica il journaling
Hai mai tenuto un diario segreto? Il Journaling è una tecnica di scrittura creativa che ti permette di liberarti dei pesi e delle idee che abitano nella mente, renderendola più leggera, aperta e ricettiva alle novità.
Non c’è bisogno di fare journaling scrivendo pagine e pagine scritte a mano con la penna. Puoi fare journaling anche attingendo ad altre forme di espressione artistica come il collage, la pittura, il disegno o qualsiasi altro modo in cui ti senti libera di trasferire i pensieri su carta.
Per poter avere nuove idee la mente deve essere libera e avere lo spazio ad accogliere quelle scintille di illuminazione che arrivano all’improvviso.
Che ne dici di un diario dei sogni? I sogni rappresentano il mondo dell’inconscio e spesso nascono preziosi indizi e informazioni utili a trovare la chiave.
Leggi e lasciati trasportare dalle storie degli altri
I libri sono una delle principali fonti di ispirazione per la nostra creatività. Entrare in contatto con le storie altrui ci apre la mente ad altre prospettive che fino ad allora molto probabilmente non avevamo preso in considerazione o non conoscevamo.
Ci sono moltissimi libri che possono aiutarti a risvegliare la tua creatività. Se non sia da dove partire ti consiglio di iniziare da Austin Kleon, autore di bestseller come Semina come un artista e Ruba come un Artista, perchè ti apre gli occhi su molti aspetti legati alla creatività e a come possiamo metterla in campo osservando le cose in modo diverso da come siamo abituati a fare (o come ci hanno sempre detto di fare).
Immergiti nella natura
La natura è da sempre fonte di ispirazione. Quello che c circonda non solo produce in noi curiosità e osservazione ma se ci connettiamo davvero al mondo esterno possiamo assaporare molto di più di quello che vediamo attivando i nostri cinque sensi. Ce li avranno dati per un motivo, non trovi?
Prendi e fai una camminata nel bosco o in un parco, tocca gli elementi naturali, ascolta il suono del vento e lasciati trasportare dal fruscio dei rami o lo scroscio dell’acqua.
Io ti consiglio di portare con te un piccolo taccuino quando esci perchè le idee arrivano quando meno te lo aspetti e noi non vogliamo farci trovare impreparate.
Annota tutto quello che ti passa per la testa senza riflettere sul perchè delle cose. Le idee decanteranno e quando sari in cerca di qualcosa di nuovo potrai riprendere in mano i tuoi appunti.
Ascolta la tua musica preferita
Forse è un consiglio banale, ma io mi lascio letteralmente trasportare da alcuni brani musicali e riescono ad accendere in me una nuova scintilla di ispirazione.
Crea la tua play list di ispirazione su Spotify e quando hai bisogno di una carica positiva metti le cuffie e abbandonati alla melodia delle note e delle voci. Oppure puoi pensare di imparare a suonare un nuovo strumento che stimoli le tue corde emotive e creative.
Un esercizio di coaching per sbloccare la creatività
Prendiamo in prestito dal coaching un esercizio per potenziare la creatività e trovare soluzioni alle sfide quotidiane. Questo esercizio è utile per eliminare eliminare la routine, pensare con curiosità e senza pregiudizi, essere più aperta e ricettiva.
Fai una lista delle 20 cose che più ti piace fare nel corso della giornata, scegline una e dedica un po’ di tempo per metterla in atto. Mentre ti occupi della tua azione ri-creativa focalizza l’attenzione sui tuoi sensi: rifletti sull’intensità con cui cogli ogni stimolo da questa attività creativa.
Se vuoi qualche ispirazione in più ho creato un percorso di 28 giorni fatto di piccoli gesti quotidiani che fanno bene a corpo e mente, si chiama Ricettario Creativo e puoi iscriverti gratuitamente qui.
ottimi consigli che all'apparenza sembrano ovvi e semplici, ma che invece insegnano a concentrarci sulle nostre emozioni profonde per riuscire a farle scaturire e concretizzarle in cio`che più`ci sta veramente a cuore.
grazie.
Ciao Simonetta. Grazie la tua condivisione. Con il tempo capita che lasciamo, abbandoniamo o ci dimentichiamo, di quelle cose o gesti che invece sono proprio quelli che a noi fanno stare bene. Tendiamo a conformarci troppo alla massa che ci sfuggono i gesti che appartengono a noi e alla nostra personalità.